L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento

I più antichi esempi del motivo della Madonna della Misericordia sono sempre stati localizzati dagli studiosi in Italia centrale, soprattutto a Firenze e Siena: grazie alle confraternite di laici, principali committenti, e sotto la guida dei francescani e dei domenicani, il soggetto si diffonde velo...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Tommaso Castaldi
Format: Article
Language:English
Published: Universidad Complutense de Madrid 2015-06-01
Series:Eikón Imago
Subjects:
Online Access:https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/73425
_version_ 1828942146432925696
author Tommaso Castaldi
author_facet Tommaso Castaldi
author_sort Tommaso Castaldi
collection DOAJ
description I più antichi esempi del motivo della Madonna della Misericordia sono sempre stati localizzati dagli studiosi in Italia centrale, soprattutto a Firenze e Siena: grazie alle confraternite di laici, principali committenti, e sotto la guida dei francescani e dei domenicani, il soggetto si diffonde velocemente nella pittura di gonfaloni e pale devozionali. Questo saggio si propone non soltanto di riepilogare l’origine di questa iconografia e le sue numerose implicazioni simboliche, ma soprattutto, a differenza della corrente storiografia, intende rilevare l’importanza della Romagna nella diffusione del motivo, come dimostrano l’antichità e la quantità dei numerosi esempi conservati. Un’originale variante, che è documentata anche in Emilia-Romagna e che in questo lavoro viene approfondita, è quella della Madonna delle frecce, nella quale il mantello diventa un invincibile scudo che protegge l’umanità dal castigo di Dio, materializzato nelle frecce che s’infrangono contro la sua superficie.
first_indexed 2024-12-14T03:49:46Z
format Article
id doaj.art-e5f58978f5464d399ca7798e85a18ab9
institution Directory Open Access Journal
issn 2254-8718
language English
last_indexed 2024-12-14T03:49:46Z
publishDate 2015-06-01
publisher Universidad Complutense de Madrid
record_format Article
series Eikón Imago
spelling doaj.art-e5f58978f5464d399ca7798e85a18ab92022-12-21T23:18:15ZengUniversidad Complutense de MadridEikón Imago2254-87182015-06-014110.5209/eiko.73425L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e QuattrocentoTommaso CastaldiI più antichi esempi del motivo della Madonna della Misericordia sono sempre stati localizzati dagli studiosi in Italia centrale, soprattutto a Firenze e Siena: grazie alle confraternite di laici, principali committenti, e sotto la guida dei francescani e dei domenicani, il soggetto si diffonde velocemente nella pittura di gonfaloni e pale devozionali. Questo saggio si propone non soltanto di riepilogare l’origine di questa iconografia e le sue numerose implicazioni simboliche, ma soprattutto, a differenza della corrente storiografia, intende rilevare l’importanza della Romagna nella diffusione del motivo, come dimostrano l’antichità e la quantità dei numerosi esempi conservati. Un’originale variante, che è documentata anche in Emilia-Romagna e che in questo lavoro viene approfondita, è quella della Madonna delle frecce, nella quale il mantello diventa un invincibile scudo che protegge l’umanità dal castigo di Dio, materializzato nelle frecce che s’infrangono contro la sua superficie.https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/73425MadonnaMisericordiafrecceBolognaRomagnaiconografia
spellingShingle Tommaso Castaldi
L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento
Eikón Imago
Madonna
Misericordia
frecce
Bologna
Romagna
iconografia
title L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento
title_full L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento
title_fullStr L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento
title_full_unstemmed L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento
title_short L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento
title_sort l iconografia della madonna della misericordia e della madonna delle frecce nell arte bolognese e della romagna nel tre e quattrocento
topic Madonna
Misericordia
frecce
Bologna
Romagna
iconografia
url https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/73425
work_keys_str_mv AT tommasocastaldi liconografiadellamadonnadellamisericordiaedellamadonnadellefreccenellartebologneseedellaromagnaneltreequattrocento