Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report

Introduzione L'olio extravergine di oliva (EVOO) è un alimento essenziale della dieta mediterranea (MD) e alcuni paesi dell'area mediterranea come Italia, Spagna e Grecia rappresentano i maggiori e più importanti produttori in tutto il mondo. In un’area geografica del sud Italia e pr...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Antonia Sinesi, Cinzia Casu, Savino Cefola, Ruggiero Damato, Germano Orrù
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Torino 2020-06-01
Series:Journal of Biomedical Practitioners
Subjects:
Online Access:https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/4645
_version_ 1828347940469473280
author Antonia Sinesi
Cinzia Casu
Savino Cefola
Ruggiero Damato
Germano Orrù
author_facet Antonia Sinesi
Cinzia Casu
Savino Cefola
Ruggiero Damato
Germano Orrù
author_sort Antonia Sinesi
collection DOAJ
description Introduzione L'olio extravergine di oliva (EVOO) è un alimento essenziale della dieta mediterranea (MD) e alcuni paesi dell'area mediterranea come Italia, Spagna e Grecia rappresentano i maggiori e più importanti produttori in tutto il mondo. In un’area geografica del sud Italia e precisamente in tutto l’agro del nord-barese della Puglia, viene prodotto un particolare tipo di olio extravergine d’oliva dalla cultivar “Coratina” caratterizzata dalla presenza di un alto contenuto in polifenoli, il più alto rispetto ad altre cultivar (1) e molto ricco di biocomposti. Fin dal secolo scorso, era consuetudine per gli abitanti della zona utilizzarlo per la cura di varie patologie: ustioni, traumi, cheiliti e processi infiammatori di varia natura. Con il tempo, questa pratica è andata via via scomparendo e quasi dimenticata. Negli ultimi decenni sono stati pubblicati numerosi studi che hanno documentato come la maggior parte degli effetti benefici della dieta mediterranea nella promozione della salute umana, può essere attribuita al consumo di olio extravergine di oliva(EVOO) (2). Il consumo di olio extravergine d'oliva è in grado di ridurre l'ossidazione lipidica e del DNA, migliorare il profilo lipidico e l'insulino-resistenza, la disfunzione endoteliale, l'infiammazione, ridurre la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi e modificare la risposta delle difese immunitarie (3, 4). Nonostante il suo vasto utilizzo e sebbene numerosi studi sull'olio extravergine di oliva abbiano dimostrato la sua notevole efficacia nella guarigione delle ustioni della cute (5,6,7), delle piaghe da decubito (8) e delle ferite del piede nel paziente diabetico (9), nessuno studio scientifico è stato proposto per la terapia delle ulcere traumatiche nel cavo orale. In questo case-report abbiamo deciso di utilizzare l’EVOO come presidio terapeutico nel trattamento delle lesioni della mucosa orale in una paziente portatrice di protesi su impianti. Parole chiave: olio extravergine di oliva, polifenoli, cultivar Coratina, ulcere traumatiche.
first_indexed 2024-04-14T00:47:29Z
format Article
id doaj.art-e6d3ba480b6543fab0b461857ad78d89
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-7925
2532-7925
language English
last_indexed 2024-04-14T00:47:29Z
publishDate 2020-06-01
publisher Università degli Studi di Torino
record_format Article
series Journal of Biomedical Practitioners
spelling doaj.art-e6d3ba480b6543fab0b461857ad78d892022-12-22T02:21:58ZengUniversità degli Studi di TorinoJournal of Biomedical Practitioners2532-79252532-79252020-06-014110.13135/2532-7925/46454645Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case reportAntonia Sinesi0Cinzia Casu1Savino Cefola2Ruggiero Damato3Germano Orrù4Igienista Dentale Libero Professionista, Canosa di Puglia, ItaliaOdontoiatra Libero Professionista, Cagliari, ItaliaOdontoiatra Libero Professionista, Barletta, ItaliaIgienista Dentale Libero Professionale, Barletta, ItaliaDipartimento di Scienze Chirurgiche, Servizio di Biologia Molecolare, Università di Cagliari, ItaliaIntroduzione L'olio extravergine di oliva (EVOO) è un alimento essenziale della dieta mediterranea (MD) e alcuni paesi dell'area mediterranea come Italia, Spagna e Grecia rappresentano i maggiori e più importanti produttori in tutto il mondo. In un’area geografica del sud Italia e precisamente in tutto l’agro del nord-barese della Puglia, viene prodotto un particolare tipo di olio extravergine d’oliva dalla cultivar “Coratina” caratterizzata dalla presenza di un alto contenuto in polifenoli, il più alto rispetto ad altre cultivar (1) e molto ricco di biocomposti. Fin dal secolo scorso, era consuetudine per gli abitanti della zona utilizzarlo per la cura di varie patologie: ustioni, traumi, cheiliti e processi infiammatori di varia natura. Con il tempo, questa pratica è andata via via scomparendo e quasi dimenticata. Negli ultimi decenni sono stati pubblicati numerosi studi che hanno documentato come la maggior parte degli effetti benefici della dieta mediterranea nella promozione della salute umana, può essere attribuita al consumo di olio extravergine di oliva(EVOO) (2). Il consumo di olio extravergine d'oliva è in grado di ridurre l'ossidazione lipidica e del DNA, migliorare il profilo lipidico e l'insulino-resistenza, la disfunzione endoteliale, l'infiammazione, ridurre la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi e modificare la risposta delle difese immunitarie (3, 4). Nonostante il suo vasto utilizzo e sebbene numerosi studi sull'olio extravergine di oliva abbiano dimostrato la sua notevole efficacia nella guarigione delle ustioni della cute (5,6,7), delle piaghe da decubito (8) e delle ferite del piede nel paziente diabetico (9), nessuno studio scientifico è stato proposto per la terapia delle ulcere traumatiche nel cavo orale. In questo case-report abbiamo deciso di utilizzare l’EVOO come presidio terapeutico nel trattamento delle lesioni della mucosa orale in una paziente portatrice di protesi su impianti. Parole chiave: olio extravergine di oliva, polifenoli, cultivar Coratina, ulcere traumatiche.https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/4645olio extravergine di oliva, polifenoli, cultivar coratina, ulcere traumatiche
spellingShingle Antonia Sinesi
Cinzia Casu
Savino Cefola
Ruggiero Damato
Germano Orrù
Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report
Journal of Biomedical Practitioners
olio extravergine di oliva, polifenoli, cultivar coratina, ulcere traumatiche
title Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report
title_full Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report
title_fullStr Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report
title_full_unstemmed Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report
title_short Utilizzo dell’olio extravergine d’oliva (EVOO) nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale. Un case report
title_sort utilizzo dell olio extravergine d oliva evoo nel trattamento di un ulcera traumatica nel cavo orale un case report
topic olio extravergine di oliva, polifenoli, cultivar coratina, ulcere traumatiche
url https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/4645
work_keys_str_mv AT antoniasinesi utilizzodellolioextraverginedolivaevooneltrattamentodiunulceratraumaticanelcavooraleuncasereport
AT cinziacasu utilizzodellolioextraverginedolivaevooneltrattamentodiunulceratraumaticanelcavooraleuncasereport
AT savinocefola utilizzodellolioextraverginedolivaevooneltrattamentodiunulceratraumaticanelcavooraleuncasereport
AT ruggierodamato utilizzodellolioextraverginedolivaevooneltrattamentodiunulceratraumaticanelcavooraleuncasereport
AT germanoorru utilizzodellolioextraverginedolivaevooneltrattamentodiunulceratraumaticanelcavooraleuncasereport