Diventare cittadini-sovrani
L’autore esamina “Lettera a una professoressa” e “Lettera ai giudici” di don Milani dal punto di vista della propria esperienza, prima di studente e poi di docente, ponendo il problema della loro attualità. Da tale disamina emerge da un lato l’impossibilità di ridurne il significato alla denuncia d...
Main Author: | Duilio Catalano |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2023-08-01
|
Series: | Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/20915 |
Similar Items
-
L’insegnamento di don Milani nelle politiche educative nazionali e regionali
by: Simona Chinelli
Published: (2023-08-01) -
La scuola come mente collettiva
by: Paolo Cortigiani
Published: (2008-01-01) -
Rileggendo oggi “Lettera a una professoressa”
by: Riccardo Massa
Published: (2023-08-01) -
Il segreto di Barbiana e l'educazione alla cittadinanza nell'esperienza milanese
by: Giuseppe Teri
Published: (2023-08-01) -
Ripensare alla diseguaglianza sociale attraverso il turismo post-pandemico
by: Fabio Corbisiero
Published: (2021-03-01)