Per un nuovo umanesimo pedagogico. Tra vuoto esistenziale ed anelito alla pienezza
Il lavoro rappresenta una disamina delle questioni nodali della teoresi pedagogica in merito all’idea di umanesimo e di persona, alla luce di teorie che hanno fortemente contribuito alla riflessione su queste tematiche, nello specifico l’analisi esistenziale di V.E. Frankl e le sue applicazioni ped...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2017-08-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2354 |
Summary: | Il lavoro rappresenta una disamina delle questioni nodali della teoresi pedagogica
in merito all’idea di umanesimo e di persona, alla luce di teorie che
hanno fortemente contribuito alla riflessione su queste tematiche, nello
specifico l’analisi esistenziale di V.E. Frankl e le sue applicazioni pedagogiche.
Seguono spunti mutuati da diversi studiosi sull’idea di libertà connessa
a quella di felicità, in particolare riferimento a tematiche relative alla
formazione della personalità morale. Il lavoro termina con una proposta-provocazione che si riaggancia agli snodi problematici dell’educazione
contemporanea con un richiamo al suo senso ed al suo fondamento.
|
---|---|
ISSN: | 1973-4778 2279-7505 |