Bisogni conoscitivi delle amministrazioni e principio di legalità: quale predeterminazione delle scelte conoscitive pubbliche?
Il saggio indaga lo stretto rapporto che esiste tra il principio di legalità e le attività di identificazione e di soddisfazione dei bisogni conoscitivi delle amministrazioni. Un rapporto che si è evoluto nel tempo e che oggi, con lo sviluppo e il progressivo utilizzo dei big data e degli algoritmi...
Main Author: | Matteo Falcone |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
2022-12-01
|
Series: | Rivista Italiana di Informatica e Diritto |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/133 |
Similar Items
-
Gli algoritmi pubblici: quale legalità e quale partecipazione? Introduzione
by: Benedetto Ponti
Published: (2022-12-01) -
Analisi dello stato dell'arte delle fonti informative di uso e copertura del suolo prodotte in Italia
by: Giuseppe Pulighe, et al.
Published: (2013-08-01) -
La data science come nuovo sapere per governare le intelligenze artificiali nelle pubbliche amministrazioni
by: Matteo Falcone
Published: (2024-10-01) -
Il progetto Siria: una proposta di archiviazione, ricerca e presentazione dati per Gortina e Mitropolis
by: Isabella Baldini, et al.
Published: (2010-03-01) -
La presenza delle riviste italiane di area umanistica e sociale nel Journal Citation Reports (JCR) e nello SCImago Journal Rank (SJR): dati e prime analisi
by: Andrea Capaccioni, et al.
Published: (2012-03-01)