Risposta comportamentale della pecora plezzana alla presenza di feci di orso bruno (<em>Ursus arctos</em>)
Nelle Alpi Nord Orientali, la presenza di grandi carnivori è sempre maggiore e le foreste del Friuli, al confine con la Slovenia, sono diventate un'importante area d'espansione. Tuttavia, i conflitti che si creano con la zootecnia, sono tra le principali minacce per queste specie. Questo l...
Main Authors: | R. Codolo, Stefano Filacorda |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione Teriologica Italiana
2003-10-01
|
Series: | Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
Online Access: | http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4208 |
Similar Items
-
La conservazione dell'Orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) in Appennino: il supporto della genetica non invasiva
by: Rita Lorenzini, et al.
Published: (2005-01-01) -
La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: definizione e valutazione delle <em>core area</em> degli individui immessi
by: Andrea Mustoni, et al.
Published: (2003-10-01) -
La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale
by: Andrea Mustoni, et al.
Published: (2003-10-01) -
The brown bear (<em>Ursus arctos</em> L.) in Trentino, Italy: geographical distribution and population size during 1987-1991 / L'orso bruno (<em>Ursus arctos</em> L.) nel Trentino: distribuzione geografica e consistenza numerica negli anni 1987-1991
by: Fabio Osti
Published: (1993-06-01) -
Sulla presenza di <em>Sorex antinorii</em>, <em>Neomys anomalus</em> (Insectivora, Soricidae) e <em>Talpa caeca</em> (Insectivora, Talpidae) in Umbria
by: A.M. Paci, et al.
Published: (2003-10-01)