Tra palinsesto e paratesto: le epigrafi di Consolo
La scrittura di Consolo è caratterizzata da un continuo lavoro di recupero memoriale, lessicale e letterario che l’autore considerava oppositivo all’omologazione contemporanea. Alla costituzione palinsestica della sua opera è da ricondurre il costante ricorso alle epigrafi. Questo studio attraversa...
Main Author: | Dario Stazzone |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2016-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/8 |
Similar Items
-
Consolo narratore e scrittore palincestuoso
by: Daragh O’Connell
Published: (2008-11-01) -
La prière d’insérer tra paratesto e saggio critico: Zanzotto e Cesarano
by: Massimiliano Cappello
Published: (2023-12-01) -
"Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini: dal testo al paratesto, e ritorno
by: Giorgio Taffon
Published: (2015-09-01) -
La funzione del paratesto in La Traversata della mangrovia di Maryse Condé
by: Antonio Gurrieri
Published: (2023-12-01) -
Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza
by: Gloria Cella
Published: (2023-01-01)