RAZZA E METICCIATO NELLA LETTERATURA AFRICANA DI ESPRESSIONE ITALIANA
Il secolo scorso in Francia ha sancito l’avvento di una letteratura africana di espressione francese che ha coinvolto il continente africano e la sua diaspora. Il movimento, conosciuto come Négritude, fa la sua apparizione e coinvolge vari protagonisti. Al centro dei temi sviluppati, vi è la rivendi...
Main Author: | Cheikh Tidiane Gaye |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2023-12-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/21955 |
Similar Items
-
Letteratura franco-italiana nella Napoli angioina?
by: Charmaine Lee
Published: (2015-02-01) -
Il corpo e la festa nella letteratura italiana
by: Lucia Strappini
Published: (2008-04-01) -
Gianluca Gabrielli, Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950)
by: Mariella Colin
Published: (2016-09-01) -
Il caso della letteratura ucronica italiana. Ucronia e propaganda nella narrativa italiana.
by: Emiliano Marra
Published: (2014-05-01) -
U. Fortis, Immagini dell’ebreo nella letteratura italiana
by: Nathan Greppi
Published: (2021-12-01)