Fuori dal chiostro: monasteri femminili a Ravenna (secoli IX-XI)

Prendendo in considerazione i documenti degli archivi monastici, l’articolo vuole indagare al- cuni aspetti del monachesimo femminile ravennate: i legami esistenti tra i monasteri femminili e le élites ravennati, come le comunità di monache interagirono con la società, se le religiosesvilupparono...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mila Bondi
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2019-06-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/6070
Description
Summary:Prendendo in considerazione i documenti degli archivi monastici, l’articolo vuole indagare al- cuni aspetti del monachesimo femminile ravennate: i legami esistenti tra i monasteri femminili e le élites ravennati, come le comunità di monache interagirono con la società, se le religiosesvilupparono propri ambiti di potere e se è possibile individuare aspetti specifici in questo pro- cesso. Un ruolo chiave nella creazione del proprio spazio d’azione sembra essere stato svolto dalle dotazioni patrimoniali dei cenobi e dalle relazioni che le religiose furono in grado di co-struire con i settori più importanti della società, non solo di Ravenna. In questo processo, alcu- ne limitazioni (come un minor interesse dei vertici del potere rispetto ai monasteri femminili)hanno comunque influenzato l’affermazione delle comunità di monache, portando anche a unamaggiore selezione dei cenobi femminili.
ISSN:1593-2214