Fuori dal chiostro: monasteri femminili a Ravenna (secoli IX-XI)
Prendendo in considerazione i documenti degli archivi monastici, l’articolo vuole indagare al- cuni aspetti del monachesimo femminile ravennate: i legami esistenti tra i monasteri femminili e le élites ravennati, come le comunità di monache interagirono con la società, se le religiosesvilupparono...
Main Author: | Mila Bondi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2019-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/6070 |
Similar Items
-
Monachesimi femminili a Verona: tra vita comunitaria ed esperienze 'in domibus propriis' (secoli VIII-XII)
by: Mariaclara Rossi
Published: (2019-06-01) -
Sui sentieri del sale. Proprietà, risorse e circuiti economici tra Comacchio e Ravenna (secoli IX-X)
by: Maria Elena Cortese
Published: (2022-04-01) -
Dominae in claustro: San Zaccaria between politics, society and religion in early medieval Venice
by: Silvia Carraro
Published: (2019-06-01) -
Il monastero femminile di Santa Sofia di Benevento: Ambizioni e limiti di un progetto politico e familiare nell’Italia meridionale longobarda (secoli VIII-IX)
by: Giulia Zornetta
Published: (2019-06-01) -
Nodi storiografici e tracce testuali per un’indagine su monasteri femminili e potere a Napoli nell’alto Medioevo
by: Vinni Lucherini
Published: (2019-06-01)