La democrazia europea tra crisi e innovazione
L’articolo affronta, da una prospettiva sociologica, la questione della trasformazione della democrazia in Europa, sottolineando i rischi e le potenzialità del processo di integrazione sul piano democratico. Analizza il deficit democratico dell’UE, ma sottolinea anche come questa rappresenti l’ambit...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Firenze University Press
2010-05-01
|
Series: | SocietàMutamentoPolitica: Rivista Italiana di Sociologia |
Online Access: | https://oajournals.fupress.net/index.php/smp/article/view/10213 |
_version_ | 1818228502726443008 |
---|---|
author | Luca Raffini |
author_facet | Luca Raffini |
author_sort | Luca Raffini |
collection | DOAJ |
description | L’articolo affronta, da una prospettiva sociologica, la questione della trasformazione della democrazia in Europa, sottolineando i rischi e le potenzialità del processo di integrazione sul piano democratico. Analizza il deficit democratico dell’UE, ma sottolinea anche come questa rappresenti l’ambito ideale di sperimentazione di nuove forme di democrazia, in una chiave transnazionale, cosmopolitica e deliberativa. L’analisi della dimensione istituzionale non può essere separata da una riflessione sui mutamenti della cultura politica democratica che caratterizzano i cittadini europei. La democratizzazione dell’UE dipenderà in larga parte dallo sviluppo di un processo di autocostituzione sociale e politica, tramite l’europeizzazione del conflitto e lo sviluppo di una deliberazione pubblica, nell’ambito di una sfera pubblica transnazionale. |
first_indexed | 2024-12-12T10:03:44Z |
format | Article |
id | doaj.art-ea2e4251f71447598f24b42870c37a1e |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2038-3150 |
language | deu |
last_indexed | 2024-12-12T10:03:44Z |
publishDate | 2010-05-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | SocietàMutamentoPolitica: Rivista Italiana di Sociologia |
spelling | doaj.art-ea2e4251f71447598f24b42870c37a1e2022-12-22T00:27:56ZdeuFirenze University PressSocietàMutamentoPolitica: Rivista Italiana di Sociologia2038-31502010-05-011110.13128/SMP-84628189La democrazia europea tra crisi e innovazioneLuca RaffiniL’articolo affronta, da una prospettiva sociologica, la questione della trasformazione della democrazia in Europa, sottolineando i rischi e le potenzialità del processo di integrazione sul piano democratico. Analizza il deficit democratico dell’UE, ma sottolinea anche come questa rappresenti l’ambito ideale di sperimentazione di nuove forme di democrazia, in una chiave transnazionale, cosmopolitica e deliberativa. L’analisi della dimensione istituzionale non può essere separata da una riflessione sui mutamenti della cultura politica democratica che caratterizzano i cittadini europei. La democratizzazione dell’UE dipenderà in larga parte dallo sviluppo di un processo di autocostituzione sociale e politica, tramite l’europeizzazione del conflitto e lo sviluppo di una deliberazione pubblica, nell’ambito di una sfera pubblica transnazionale.https://oajournals.fupress.net/index.php/smp/article/view/10213 |
spellingShingle | Luca Raffini La democrazia europea tra crisi e innovazione SocietàMutamentoPolitica: Rivista Italiana di Sociologia |
title | La democrazia europea tra crisi e innovazione |
title_full | La democrazia europea tra crisi e innovazione |
title_fullStr | La democrazia europea tra crisi e innovazione |
title_full_unstemmed | La democrazia europea tra crisi e innovazione |
title_short | La democrazia europea tra crisi e innovazione |
title_sort | la democrazia europea tra crisi e innovazione |
url | https://oajournals.fupress.net/index.php/smp/article/view/10213 |
work_keys_str_mv | AT lucaraffini lademocraziaeuropeatracrisieinnovazione |