«Trattato de le vertudiose pietre». Un lapidario medievale tra latino e volgarizzamenti italiani
<p>All’interno dei confini di due redazioni della tradizione italiana dello pseudo-aristotelico <em>Secretum secretorum</em> trova spazio un lapidario, formato a sua volta da due parti (proprietà delle pietre intagliate e proprietà delle pietre preziose): la prima di esse riproduce...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2015-12-01
|
Series: | Carte Romanze |
Subjects: | |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/6678 |
Summary: | <p>All’interno dei confini di due redazioni della tradizione italiana dello pseudo-aristotelico <em>Secretum secretorum</em> trova spazio un lapidario, formato a sua volta da due parti (proprietà delle pietre intagliate e proprietà delle pietre preziose): la prima di esse riproduce un capitolo del <em>Libe</em><em>r de natura rerum</em> di Thomas Cantimpratensis.</p><p>Two versions of the Italian tradition of the pseudo-Aristotelian <em>Secretum Secretorum</em> transmit a lapidary: it consists of two parts (property of cut stone and properties of precious stones); the first section reproduces a chapter of Thomas Cantimpratensis’ <em>Liber de natura rerum</em>.</p> |
---|---|
ISSN: | 2282-7447 |