Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
A nome del direttore, dottor Luca Bellingeri, porto il saluto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze agli organizzatori, ai relatori e ai presenti a questo importante convegno. Il fatto che il Convegno annuale di EURIG (il gruppo d'interesse europeo per RDA) si tenga per la prima vol...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2018-01-01
|
Series: | JLIS.it |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/454 |
_version_ | 1797743137258471424 |
---|---|
author | Silvia Alessandri |
author_facet | Silvia Alessandri |
author_sort | Silvia Alessandri |
collection | DOAJ |
description |
A nome del direttore, dottor Luca Bellingeri, porto il saluto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze agli organizzatori, ai relatori e ai presenti a questo importante convegno.
Il fatto che il Convegno annuale di EURIG (il gruppo d'interesse europeo per RDA) si tenga per la prima volta in Italia e a Firenze, non può che rivestire un particolare valore e interesse per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) per più motivi.
La BNCF, infatti, nella sua duplice funzione di Agenzia bibliografica nazionale con la produzione della BNI (oggi aperta e gratuita), e di elaborazione degli strumenti nazionali aperti di indicizzazione semantica (il Nuovo Soggettario), contribuisce attivamente all'evoluzione dell'universo bibliografico e della scienza dell'informazione, all'interno del quale lo standard internazionale RDA rappresenta un punto di confronto imprescindibile.
Si può ricordare in proposito che la BNCF ha fatto parte (con Francesca Socci e Federica Paradisi), del Gruppo di lavoro tecnico dell'ICCU per la traduzione italiana di RDA, ed ha per prima presentato in sede in forma seminariale il Manuale RDA di Guerrini e Bianchini (4 ottobre 2016).
Si può inoltre considerare che lo standard RDA è destinato a descrivere e dare accesso alle risorse in rete di qualsiasi tipologia e natura, fornendo strumenti di relazione fra le raccolte delle biblioteche degli archivi e dei musei: lo stesso terreno in cui si svolge l'impegno attivo della BNCF all'interno del gruppo toscano Linguaggi del MAB (gruppo nazionale Musei-Archivi-Biblioteche), ed altrettanto avviene per quanto riguarda la tematica dell'Interoperabilità nel Web semantico.
Pur essendo nato in ambito bibliografico -a partire da FRBR- RDA si propone come standard universale di metadatazione non esclusivamente bibliografico, rispetto al quale anche i Codici nazionali di catalogazione possono porsi in modo dialettico e collaborativo per una reciproca evoluzione nell'interesse degli utenti. In questo senso ancora la BNCF, che da un lato partecipa con un suo componente alla Commissione nazionale di aggiornamento delle REICAT, e dall'altro quotidianamente applica le REICAT stesse nelle descrizioni della BNI, è interessata a portare il proprio contributo.
|
first_indexed | 2024-03-12T14:51:11Z |
format | Article |
id | doaj.art-ea4f1b0d3e7d4ebe90af636861049663 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2038-1026 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T14:51:11Z |
publishDate | 2018-01-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | JLIS.it |
spelling | doaj.art-ea4f1b0d3e7d4ebe90af6368610496632023-08-15T16:21:04ZengFirenze University PressJLIS.it2038-10262018-01-0191Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di FirenzeSilvia Alessandri0Biblioteca Nazionale Centrale di di Firenze, Italy A nome del direttore, dottor Luca Bellingeri, porto il saluto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze agli organizzatori, ai relatori e ai presenti a questo importante convegno. Il fatto che il Convegno annuale di EURIG (il gruppo d'interesse europeo per RDA) si tenga per la prima volta in Italia e a Firenze, non può che rivestire un particolare valore e interesse per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) per più motivi. La BNCF, infatti, nella sua duplice funzione di Agenzia bibliografica nazionale con la produzione della BNI (oggi aperta e gratuita), e di elaborazione degli strumenti nazionali aperti di indicizzazione semantica (il Nuovo Soggettario), contribuisce attivamente all'evoluzione dell'universo bibliografico e della scienza dell'informazione, all'interno del quale lo standard internazionale RDA rappresenta un punto di confronto imprescindibile. Si può ricordare in proposito che la BNCF ha fatto parte (con Francesca Socci e Federica Paradisi), del Gruppo di lavoro tecnico dell'ICCU per la traduzione italiana di RDA, ed ha per prima presentato in sede in forma seminariale il Manuale RDA di Guerrini e Bianchini (4 ottobre 2016). Si può inoltre considerare che lo standard RDA è destinato a descrivere e dare accesso alle risorse in rete di qualsiasi tipologia e natura, fornendo strumenti di relazione fra le raccolte delle biblioteche degli archivi e dei musei: lo stesso terreno in cui si svolge l'impegno attivo della BNCF all'interno del gruppo toscano Linguaggi del MAB (gruppo nazionale Musei-Archivi-Biblioteche), ed altrettanto avviene per quanto riguarda la tematica dell'Interoperabilità nel Web semantico. Pur essendo nato in ambito bibliografico -a partire da FRBR- RDA si propone come standard universale di metadatazione non esclusivamente bibliografico, rispetto al quale anche i Codici nazionali di catalogazione possono porsi in modo dialettico e collaborativo per una reciproca evoluzione nell'interesse degli utenti. In questo senso ancora la BNCF, che da un lato partecipa con un suo componente alla Commissione nazionale di aggiornamento delle REICAT, e dall'altro quotidianamente applica le REICAT stesse nelle descrizioni della BNI, è interessata a portare il proprio contributo. https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/454EURIGRDA |
spellingShingle | Silvia Alessandri Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze JLIS.it EURIG RDA |
title | Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
title_full | Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
title_fullStr | Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
title_full_unstemmed | Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
title_short | Welcome greetings from Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
title_sort | welcome greetings from biblioteca nazionale centrale di firenze |
topic | EURIG RDA |
url | https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/454 |
work_keys_str_mv | AT silviaalessandri welcomegreetingsfrombibliotecanazionalecentraledifirenze |