Per un bilancio critico del dibattito sorto intorno a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
In his comment to the debate risen on his essay about globalization and crisis of “historical thought”, Giuseppe Carlo Marino replies the previous comments by recalling their principal theoretical nodes and by developing the emerging points of the several contributions. Through a deep study of the p...
Similar Items
-
Commento di Giovanni Gozzini a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
by: Giovanni Gozzini è professore di Storia contemporanea e Storia del giornalismo alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Siena. È autore di studi su Firenze nell’Ottocento (Firenze francese, Firenze, Ponte alle grazie, 1989; Il segreto dell’elemosina, Firenze, L. S. Olschki, 1994) sulla storia dello sterminio nazista (La strada per Auschwitz, Milano, Bruno Mondadori, 1996), sulla storia del Pci (Storia del Partito comunista italiano, vol. 7, Dall’attentato a Togliatti all’VIII congresso, Torino, Einaudi, 1998), sulla storia del giornalismo (Storia del giornalismo, Milano, Bruno Mondadori, 2000) sulla storia delle migrazioni internazionali (Le migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata, Milano, Bruno Mondadori, 2006) e sulla storia della globalizzazione (Un’idea di giustizia, Torino, Bollati Boringhieri, 2010). È stato membro della direzione della rivista «Passato e presente», dal 2000 al 2007.
Published: (2018-09-01) -
RECENSIONE: Lorenzo PERILLI, Domenico FIORMONTE (a cura di), La macchina nel tempo. Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi, Firenze, Le Lettere, 2011, 336 pp.
by: Laureato in storia a Milano, è dottore di ricerca e cultore della materia in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di storia del confine orientale d’Italia, associazionismo patriottico, massoneria, irredentismo e nazionalismo tra Risorgimento e Grande guerra. Oltre a numerosi saggi e voci in riviste specializzate, volumi collettanei e repertori biografici, ha pubblicato le monografie Massoneria e irredentismo (Trieste, Irsml, 2015), Da Costantinopoli a Trieste (Milano, Biblion, 2015), Storia del Sanatorio Triestino (Milano, Biblion, 2017) e co-curato Irredentismi (Milano, Unicopli, 2017)
Published: (2013-04-01) -
RECENSIONE: Emanuela LOCCI, Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze, Roma, Bastogi, 2017, 167 pp.
by: Luca G. MANENTI, laureato in storia a Milano, è dottore di ricerca e cultore della materia in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di storia del confine orientale d’Italia, associazionismo patriottico, massoneria, irredentismo e nazionalismo tra Risorgimento e Grande guerra. Oltre a numerosi saggi e voci in riviste specializzate, volumi collettanei e repertori biografici, ha pubblicato le monografie Massoneria e irredentismo (Trieste, Irsml, 2015), Da Costantinopoli a Trieste (Milano, Biblion, 2015), Storia del Sanatorio Triestino (Milano, Biblion, 2017) e co-curato Irredentismi (Milano, Unicopli, 2017).
Published: (2017-12-01) -
Voci
by: Markus Rediker è professore di storia all’Università di Pittsburgh. In lingua italiana sono usciti: Sulle tracce dei pirati. La storia affascinante della vita sui mari del ’700 (Casale Monferrato, Piemme, 1996); con Peter Linebaugh, I ribelli dell’Atlantico. La storia di un’utopia libertaria (Milano, Feltrinelli, 2004); Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria (Milano, Eleuthera, 2005).
Published: (2013-04-01) -
RECENSIONE: Enrico ACCIAI, Guido PANVINI, Camilla POESIO, Toni ROVATTI (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, 2017, 228 pp.
by: Matteo STEFANORI ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia e l’Université Paris X – Nanterre. Insegna Storia moderna e Storia contemporanea presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma) ed è docente a contratto di Storia dell’Europa contemporanea presso l’Università della Tuscia. È membro del direttivo dell’Irsifar e nella redazione della rivista on-line «Officina della storia». È autore del libro Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana (Roma-Bari, Laterza, 2017).
Published: (2018-09-01)