How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti
Cosa intendiamo con umorismo, e in che misura possiamo parlare di umorismo, oggi? Il concetto che durante il modernismo Luigi Pirandello ha definito come capacità di saper esprimere il «sentimento del contrario» (1908) appare come requisito fondamentale per lo scrittore contemporaneo: uno strumento...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UNICApress
2017-02-01
|
Series: | Between |
Subjects: | |
Online Access: | http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2183 |
_version_ | 1797715950043136000 |
---|---|
author | Francesco Chianese |
author_facet | Francesco Chianese |
author_sort | Francesco Chianese |
collection | DOAJ |
description | Cosa intendiamo con umorismo, e in che misura possiamo parlare di umorismo, oggi? Il concetto che durante il modernismo Luigi Pirandello ha definito come capacità di saper esprimere il «sentimento del contrario» (1908) appare come requisito fondamentale per lo scrittore contemporaneo: uno strumento necessario a chi si adoperi a appresentare la società del soggetto scisso, retta da un’ideologia che si fonda e si costruisce sull’ambivalenza dei messaggi e sulla progressiva incapacità del pubblico medio di riuscire a decifrarli. In questo articolo, attraverso una lettura dei testi tratti da quella che ho individuato come fase maggiore dell’opera di Walter Siti – i cinque romanzi dell’”autofiction”: Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1997), Troppi paradisi (2006), Resistere non serve a niente (2012), Exit Strategy (2014) – in comparazione con alcuni scrittori a lui contemporanei, ossia Philip Roth, Don DeLillo e Jonathan Coe, nonché attraverso il recupero della lezione umoristica pasoliniana, è mia intenzione ragionare su una possibile teorizzazione di un umorismo ipermoderno, che, paradossalmente, ha conservato le caratteristiche dell’umorismo così come è stato trasmesso dal modernismo, tuttavia anteponendole alla capacità di provocare il riso. |
first_indexed | 2024-03-12T08:14:23Z |
format | Article |
id | doaj.art-eb6f8ad439bc44e7aba3a01cc4c43cf6 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2039-6597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T08:14:23Z |
publishDate | 2017-02-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Between |
spelling | doaj.art-eb6f8ad439bc44e7aba3a01cc4c43cf62023-09-02T19:00:00ZengUNICApressBetween2039-65972017-02-0161210.13125/2039-6597/21831851How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter SitiFrancesco Chianese0Università di Napoli L'Orientale DAAD - Freie Universitat of BerlinCosa intendiamo con umorismo, e in che misura possiamo parlare di umorismo, oggi? Il concetto che durante il modernismo Luigi Pirandello ha definito come capacità di saper esprimere il «sentimento del contrario» (1908) appare come requisito fondamentale per lo scrittore contemporaneo: uno strumento necessario a chi si adoperi a appresentare la società del soggetto scisso, retta da un’ideologia che si fonda e si costruisce sull’ambivalenza dei messaggi e sulla progressiva incapacità del pubblico medio di riuscire a decifrarli. In questo articolo, attraverso una lettura dei testi tratti da quella che ho individuato come fase maggiore dell’opera di Walter Siti – i cinque romanzi dell’”autofiction”: Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1997), Troppi paradisi (2006), Resistere non serve a niente (2012), Exit Strategy (2014) – in comparazione con alcuni scrittori a lui contemporanei, ossia Philip Roth, Don DeLillo e Jonathan Coe, nonché attraverso il recupero della lezione umoristica pasoliniana, è mia intenzione ragionare su una possibile teorizzazione di un umorismo ipermoderno, che, paradossalmente, ha conservato le caratteristiche dell’umorismo così come è stato trasmesso dal modernismo, tuttavia anteponendole alla capacità di provocare il riso.http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2183umorismoipermodernoSitiCoePasoliniRothDeLilloimpegno |
spellingShingle | Francesco Chianese How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti Between umorismo ipermoderno Siti Coe Pasolini Roth DeLillo impegno |
title | How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti |
title_full | How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti |
title_fullStr | How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti |
title_full_unstemmed | How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti |
title_short | How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti |
title_sort | how to theorize a hypermodern humor the case of walter siti |
topic | umorismo ipermoderno Siti Coe Pasolini Roth DeLillo impegno |
url | http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2183 |
work_keys_str_mv | AT francescochianese howtotheorizeahypermodernhumorthecaseofwaltersiti |