INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA

Le analisi quantitative sul teacher talk degli insegnanti di inglese L2 hanno permesso di investigare come essi compiono – in maniera non sempre consapevole e pianificata – degli adeguamenti nel loro modo di parlare di fronte ad una classe di apprendenti. Tali adeguamenti riguardano più livelli ling...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Lorena Salvati, Irene Russo
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2022-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/17132
_version_ 1827884998345097216
author Lorena Salvati
Irene Russo
author_facet Lorena Salvati
Irene Russo
author_sort Lorena Salvati
collection DOAJ
description Le analisi quantitative sul teacher talk degli insegnanti di inglese L2 hanno permesso di investigare come essi compiono – in maniera non sempre consapevole e pianificata – degli adeguamenti nel loro modo di parlare di fronte ad una classe di apprendenti. Tali adeguamenti riguardano più livelli linguistici e variano di intensità a seconda del livello complessivo di competenza degli apprendenti. Nel presente lavoro ci proponiamo di analizzare quantitativamente la complessità del parlato di insegnanti madrelingua di italiano L2 raccolto e trascritto durante lezioni appartenenti a due livelli del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR, Council of Europe, 2001), A1 e B1. Una parte delle trascrizioni riguarda lezioni svolte in classe (corpus ParInIt, Parlato di Insegnanti di Italiano), nella quale vi è compresenza fisica tra insegnante e apprendenti, un secondo corpus è invece composto di lezioni somministrate online in maniera asincrona, tramite un canale YouTube (corpus Oneworlditaliano). Proponiamo una classificazione degli adeguamenti rispetto alla quale l’analisi quantitativa della complessità degli indicatori linguistici verificherà se è possibile distinguere sia tra livello A1 e livello B1 sia tra il corpus raccolto in presenza e il corpus relativo alle lezioni on line.  L’obiettivo finale è comprendere se un’analisi quantitativa dei dati possa aiutare ad individuare gli adeguamenti e le modifiche linguistiche attuate dai docenti per favorire una maggiore comprensibilità dell’input da parte degli apprendenti.   Indicators of complexity in the speech of Italian L2 teachers: a quantitative analysis Quantitative analyses of L2 English teacher talk have allowed us to investigate how they make – not always conscious and planned way – adjustments in their way of speaking in front of a class of learners. These adjustments concern several linguistic levels and vary in intensity according to the learners' overall level of competence. In this paper we propose to quantitatively analyze the complexity of the teacher talk for Italian as L2 teachers, collected and transcribed during lessons from A1 and B1 levels of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR, Council of Europe, 2001). Part of the transcripts concern lessons carried out in class during face-to-face lessons (corpus ParInIt, Parlato di Insegnanti di Italiano), while a second corpus is composed of lessons administered online asynchronously, through a YouTube channel (corpus Oneworlditaliano). We propose a classification of the adjustments that enables testing the quantitative difference between lessons belonging to level A1 and B1 and between face-to-face vs. online lessons. Furthermore, this work aims to understand if quantitative analyses can help discover the teachers' adjustments that make the input more understandable.
first_indexed 2024-03-12T19:38:55Z
format Article
id doaj.art-ec6c5b3514524229bd7bfe49d2c5695a
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T19:38:55Z
publishDate 2022-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-ec6c5b3514524229bd7bfe49d2c5695a2023-08-02T04:00:50ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972022-01-0113210.54103/2037-3597/17132INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVALorena SalvatiIrene RussoLe analisi quantitative sul teacher talk degli insegnanti di inglese L2 hanno permesso di investigare come essi compiono – in maniera non sempre consapevole e pianificata – degli adeguamenti nel loro modo di parlare di fronte ad una classe di apprendenti. Tali adeguamenti riguardano più livelli linguistici e variano di intensità a seconda del livello complessivo di competenza degli apprendenti. Nel presente lavoro ci proponiamo di analizzare quantitativamente la complessità del parlato di insegnanti madrelingua di italiano L2 raccolto e trascritto durante lezioni appartenenti a due livelli del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR, Council of Europe, 2001), A1 e B1. Una parte delle trascrizioni riguarda lezioni svolte in classe (corpus ParInIt, Parlato di Insegnanti di Italiano), nella quale vi è compresenza fisica tra insegnante e apprendenti, un secondo corpus è invece composto di lezioni somministrate online in maniera asincrona, tramite un canale YouTube (corpus Oneworlditaliano). Proponiamo una classificazione degli adeguamenti rispetto alla quale l’analisi quantitativa della complessità degli indicatori linguistici verificherà se è possibile distinguere sia tra livello A1 e livello B1 sia tra il corpus raccolto in presenza e il corpus relativo alle lezioni on line.  L’obiettivo finale è comprendere se un’analisi quantitativa dei dati possa aiutare ad individuare gli adeguamenti e le modifiche linguistiche attuate dai docenti per favorire una maggiore comprensibilità dell’input da parte degli apprendenti.   Indicators of complexity in the speech of Italian L2 teachers: a quantitative analysis Quantitative analyses of L2 English teacher talk have allowed us to investigate how they make – not always conscious and planned way – adjustments in their way of speaking in front of a class of learners. These adjustments concern several linguistic levels and vary in intensity according to the learners' overall level of competence. In this paper we propose to quantitatively analyze the complexity of the teacher talk for Italian as L2 teachers, collected and transcribed during lessons from A1 and B1 levels of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR, Council of Europe, 2001). Part of the transcripts concern lessons carried out in class during face-to-face lessons (corpus ParInIt, Parlato di Insegnanti di Italiano), while a second corpus is composed of lessons administered online asynchronously, through a YouTube channel (corpus Oneworlditaliano). We propose a classification of the adjustments that enables testing the quantitative difference between lessons belonging to level A1 and B1 and between face-to-face vs. online lessons. Furthermore, this work aims to understand if quantitative analyses can help discover the teachers' adjustments that make the input more understandable.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/17132
spellingShingle Lorena Salvati
Irene Russo
INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA
Italiano LinguaDue
title INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA
title_full INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA
title_fullStr INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA
title_full_unstemmed INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA
title_short INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA
title_sort indicatori di complessita nel parlato degli insegnanti di italiano l2 un analisi quantitativa
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/17132
work_keys_str_mv AT lorenasalvati indicatoridicomplessitanelparlatodegliinsegnantidiitalianol2unanalisiquantitativa
AT irenerusso indicatoridicomplessitanelparlatodegliinsegnantidiitalianol2unanalisiquantitativa