Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda
Il saggio intende indagare quali prospettive ecdotiche si aprano oggi per l'opera gaddiana, la cui vita editoriale non poteva che proseguire dopo la morte dell'autore, a causa dell'ampio scarto fra quanto egli tenne inedito nei suoi «leggendari bauli» e quanto invece fu dato alle stam...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2020-12-01
|
Series: | Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/14808 |
_version_ | 1827332938841194496 |
---|---|
author | Giorgio Pinotti |
author_facet | Giorgio Pinotti |
author_sort | Giorgio Pinotti |
collection | DOAJ |
description | Il saggio intende indagare quali prospettive ecdotiche si aprano oggi per l'opera gaddiana, la cui vita editoriale non poteva che proseguire dopo la morte dell'autore, a causa dell'ampio scarto fra quanto egli tenne inedito nei suoi «leggendari bauli» e quanto invece fu dato alle stampe, in una vita sofferta e spesso disperata. Il recupero della Meditazione milanese (da parte di Gian Carlo Roscioni), del Racconto italiano di ignoto del Novecento, di Un fulmine sul 220 e della Meccanica (da parte di Dante Isella ) ha fatto affiorare l’audace impegno sul fronte della filosofia e del romanzo e rivoluzionato le nostre conoscenze, modificando radicalmente l’approccio critico. Le due maggiori sfide che aspettano i futuri editori sono la vertiginosa vastità della produzione sommersa e la circolazione e incessante rielaborazione dei testi editi. L'officina di Gadda continuerà dunque ad offrire al connubio di filologia e critica un terreno ideale, per il suo indiscutibile rilievo, per la vastità e qualità della documentazione sopravvissuta, nonché per l’accesa tensione sperimentale che lo anima: quella che fa di lui uno scrittore dalla «posizione accentuatamente euristica». |
first_indexed | 2024-03-07T17:11:15Z |
format | Article |
id | doaj.art-ecf24a925c8c45dda48e22f4065ca679 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2499-6637 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-03-07T17:11:15Z |
publishDate | 2020-12-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria |
spelling | doaj.art-ecf24a925c8c45dda48e22f4065ca6792024-03-03T01:18:23ZitaMilano University PressPrassi Ecdotiche della Modernità Letteraria2499-66372020-12-015/II10.13130/2499-6637/14808Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di GaddaGiorgio Pinotti0Adelphi Edizioni Il saggio intende indagare quali prospettive ecdotiche si aprano oggi per l'opera gaddiana, la cui vita editoriale non poteva che proseguire dopo la morte dell'autore, a causa dell'ampio scarto fra quanto egli tenne inedito nei suoi «leggendari bauli» e quanto invece fu dato alle stampe, in una vita sofferta e spesso disperata. Il recupero della Meditazione milanese (da parte di Gian Carlo Roscioni), del Racconto italiano di ignoto del Novecento, di Un fulmine sul 220 e della Meccanica (da parte di Dante Isella ) ha fatto affiorare l’audace impegno sul fronte della filosofia e del romanzo e rivoluzionato le nostre conoscenze, modificando radicalmente l’approccio critico. Le due maggiori sfide che aspettano i futuri editori sono la vertiginosa vastità della produzione sommersa e la circolazione e incessante rielaborazione dei testi editi. L'officina di Gadda continuerà dunque ad offrire al connubio di filologia e critica un terreno ideale, per il suo indiscutibile rilievo, per la vastità e qualità della documentazione sopravvissuta, nonché per l’accesa tensione sperimentale che lo anima: quella che fa di lui uno scrittore dalla «posizione accentuatamente euristica».https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/14808GaddaCarlo Emilio Gaddafilologia editorialeeditoriamolteplici volontà d'autoreinedito |
spellingShingle | Giorgio Pinotti Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria Gadda Carlo Emilio Gadda filologia editoriale editoria molteplici volontà d'autore inedito |
title | Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda |
title_full | Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda |
title_fullStr | Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda |
title_full_unstemmed | Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda |
title_short | Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda |
title_sort | editoria e filologia nuove prospettive per le opere di gadda |
topic | Gadda Carlo Emilio Gadda filologia editoriale editoria molteplici volontà d'autore inedito |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/14808 |
work_keys_str_mv | AT giorgiopinotti editoriaefilologianuoveprospettiveperleoperedigadda |