Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda
Il saggio intende indagare quali prospettive ecdotiche si aprano oggi per l'opera gaddiana, la cui vita editoriale non poteva che proseguire dopo la morte dell'autore, a causa dell'ampio scarto fra quanto egli tenne inedito nei suoi «leggendari bauli» e quanto invece fu dato alle stam...
Main Author: | Giorgio Pinotti |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2020-12-01
|
Series: | Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/14808 |
Similar Items
-
Gadda’s Translator, a Dexterous Philologist
by: MARTA TUTONE
Published: (2019-12-01) -
Reading Gadda, 2. Gadda’s «Giornale» and the Writings of the Great War
by: Giorgio Nisini
Published: (2024-08-01) -
Il topo di Gadda e Maupassant
by: Rinaldo Rinaldi
Published: (2020-06-01) -
Gadda. Interpreti a confronto, a cura di Federica G. Pedriali, Firenze, Franco Cesati Editore, coll. Quaderni della Rassegna, 2021
by: Filippo Milani
Published: (2022-10-01) -
Le reportage de voyage chez Gadda, Linati, Savinio et Bacchelli
by: Giovanni Maria Palmieri
Published: (2014-10-01)