Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing

<p>Negli ultimi anni molte città europee hanno introdotto politiche di tariffazione come strumento di gestione della domanda di trasporto, in particolare per ridurre la congestione e riequilibrare la ripartizione modale tra trasporto individuale e collettivo. Infatti, il comportamento degli ut...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Mariano Gallo, Luca D'Acierno, Roberta Ciccarelli, Bruno Montella
Format: Article
Language:English
Published: Università di Napoli Federico II 2012-01-01
Series:TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment
Subjects:
Online Access:http://www.tema.unina.it/index.php/tema/article/view/603
_version_ 1797227460301946880
author Mariano Gallo
Luca D'Acierno
Roberta Ciccarelli
Bruno Montella
author_facet Mariano Gallo
Luca D'Acierno
Roberta Ciccarelli
Bruno Montella
author_sort Mariano Gallo
collection DOAJ
description <p>Negli ultimi anni molte città europee hanno introdotto politiche di tariffazione come strumento di gestione della domanda di trasporto, in particolare per ridurre la congestione e riequilibrare la ripartizione modale tra trasporto individuale e collettivo. Infatti, il comportamento degli utenti conduce il sistema ad una condizione di Equilibrio dell’Utente (<em>User Equilibrium</em>) che non corrisponde alla massimizzazione dell’utilità globale e non prende in considerazione i costi esterni. Pertanto, al fine di raggiungere una configurazione efficiente nell’utilizzo dei sistemi di trasporto (indicata in letteratura come Equilibrio del Sistema – <em>System Equilibrium</em>), è necessario imporre una tariffazione sulle strade urbane in modo da massimizzare il surplus sociale. Per numerose ragioni (teoriche, politiche, sociali) è impossibile applicare “tariffe efficienti” (indicate in letteratura come <em>first-best solutions</em>); perciò sulle reti reali bisogna applicare tariffe sub-ottimali (<em>second-best solutions</em>). Inoltre, una delle problematiche principali dell’applicazione delle politiche di pricing è la loro “accettazione” da parte della comunità e/o di sue componenti (commercianti, residenti, pendolari, ecc.) che conduce a conflitti ed opposizioni.</p><p>In questa nota, si analizza il problema del progetto delle tariffe ottimali nel caso in cui i ricavi siano investiti totalmente o parzialmente per migliorare il trasporto collettivo. In particolare, si formula un modello che sia multimodale e multiutente, in cui gli aspetti relativi alla scelta modale siano calcolati in maniera esplicita su rete in corrispondenza di ciascuna configurazione tariffaria. Il modello è applicato ad una rete test (costruita con differenti valori di accessibilità relativa tra le differenti zone), analizzando alcune strategie “second-best” con particolare riferimento al reinvestimento dei ricavi.</p>
first_indexed 2024-04-24T14:41:09Z
format Article
id doaj.art-ecfdbf8589e74e00ab1c7e8409918127
institution Directory Open Access Journal
issn 1970-9889
1970-9870
language English
last_indexed 2024-04-24T14:41:09Z
publishDate 2012-01-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment
spelling doaj.art-ecfdbf8589e74e00ab1c7e84099181272024-04-02T21:58:34ZengUniversità di Napoli Federico IITeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment1970-98891970-98702012-01-0144112410.6092/1970-9870/603476Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricingMariano Gallo0Luca D'Acierno1Roberta Ciccarelli2Bruno Montella3Dipartimento di Ingegneria dell’Università del SannioDipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Napoli “Federico II”Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e TerritorialiDipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Napoli “Federico II”<p>Negli ultimi anni molte città europee hanno introdotto politiche di tariffazione come strumento di gestione della domanda di trasporto, in particolare per ridurre la congestione e riequilibrare la ripartizione modale tra trasporto individuale e collettivo. Infatti, il comportamento degli utenti conduce il sistema ad una condizione di Equilibrio dell’Utente (<em>User Equilibrium</em>) che non corrisponde alla massimizzazione dell’utilità globale e non prende in considerazione i costi esterni. Pertanto, al fine di raggiungere una configurazione efficiente nell’utilizzo dei sistemi di trasporto (indicata in letteratura come Equilibrio del Sistema – <em>System Equilibrium</em>), è necessario imporre una tariffazione sulle strade urbane in modo da massimizzare il surplus sociale. Per numerose ragioni (teoriche, politiche, sociali) è impossibile applicare “tariffe efficienti” (indicate in letteratura come <em>first-best solutions</em>); perciò sulle reti reali bisogna applicare tariffe sub-ottimali (<em>second-best solutions</em>). Inoltre, una delle problematiche principali dell’applicazione delle politiche di pricing è la loro “accettazione” da parte della comunità e/o di sue componenti (commercianti, residenti, pendolari, ecc.) che conduce a conflitti ed opposizioni.</p><p>In questa nota, si analizza il problema del progetto delle tariffe ottimali nel caso in cui i ricavi siano investiti totalmente o parzialmente per migliorare il trasporto collettivo. In particolare, si formula un modello che sia multimodale e multiutente, in cui gli aspetti relativi alla scelta modale siano calcolati in maniera esplicita su rete in corrispondenza di ciascuna configurazione tariffaria. Il modello è applicato ad una rete test (costruita con differenti valori di accessibilità relativa tra le differenti zone), analizzando alcune strategie “second-best” con particolare riferimento al reinvestimento dei ricavi.</p>http://www.tema.unina.it/index.php/tema/article/view/603politiche di tariffazionepricing
spellingShingle Mariano Gallo
Luca D'Acierno
Roberta Ciccarelli
Bruno Montella
Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing
TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment
politiche di tariffazione
pricing
title Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing
title_full Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing
title_fullStr Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing
title_full_unstemmed Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing
title_short Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing
title_sort un sistema di supporto alle decisioni per l analisi dei conflitti derivanti dall implementazione delle politiche di pricing
topic politiche di tariffazione
pricing
url http://www.tema.unina.it/index.php/tema/article/view/603
work_keys_str_mv AT marianogallo unsistemadisupportoalledecisioniperlanalisideiconflittiderivantidallimplementazionedellepolitichedipricing
AT lucadacierno unsistemadisupportoalledecisioniperlanalisideiconflittiderivantidallimplementazionedellepolitichedipricing
AT robertaciccarelli unsistemadisupportoalledecisioniperlanalisideiconflittiderivantidallimplementazionedellepolitichedipricing
AT brunomontella unsistemadisupportoalledecisioniperlanalisideiconflittiderivantidallimplementazionedellepolitichedipricing