Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia

Il contributo ha per oggetto le invenzioni cartotecniche che, a partire dal De humani corporis fabrica (1543) del medico fiammingo Andreas Vesalius, entrano a far parte dei libri di anatomia. In particolare, i flap diventarono lo strumento tattile e visivo che consentiva, sollevando progressivament...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Michela Giacomelli
Format: Article
Language:English
Published: Associazione italiana biblioteche 2023-05-01
Series:AIB Studi
Subjects:
Online Access:https://aibstudi.aib.it/article/view/13818
_version_ 1797829309056942080
author Michela Giacomelli
author_facet Michela Giacomelli
author_sort Michela Giacomelli
collection DOAJ
description Il contributo ha per oggetto le invenzioni cartotecniche che, a partire dal De humani corporis fabrica (1543) del medico fiammingo Andreas Vesalius, entrano a far parte dei libri di anatomia. In particolare, i flap diventarono lo strumento tattile e visivo che consentiva, sollevando progressivamente i singoli lembi di carta (lift the flap) di rappresentare la disposizione stratificata di organi e apparati del corpo umano. Questi dispositivi mobili, insieme ad altri (ad esempio volvelle) ampiamente impiegati soprattutto nei testi di astronomia, diventarono i complementi didattici della nuova scienza. L’articolo ricostruisce, attraverso alcuni campioni significativi, l’evoluzione dei libri anatomici interattivi fino alle soglie del XX secolo.
first_indexed 2024-04-09T13:18:24Z
format Article
id doaj.art-edc6eb1b26ea456794693918768ecc30
institution Directory Open Access Journal
issn 2280-9112
2239-6152
language English
last_indexed 2024-04-09T13:18:24Z
publishDate 2023-05-01
publisher Associazione italiana biblioteche
record_format Article
series AIB Studi
spelling doaj.art-edc6eb1b26ea456794693918768ecc302023-05-11T12:30:28ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522023-05-0163110.2426/aibstudi-13818Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia Michela Giacomelli0Sapienza Università di Roma Il contributo ha per oggetto le invenzioni cartotecniche che, a partire dal De humani corporis fabrica (1543) del medico fiammingo Andreas Vesalius, entrano a far parte dei libri di anatomia. In particolare, i flap diventarono lo strumento tattile e visivo che consentiva, sollevando progressivamente i singoli lembi di carta (lift the flap) di rappresentare la disposizione stratificata di organi e apparati del corpo umano. Questi dispositivi mobili, insieme ad altri (ad esempio volvelle) ampiamente impiegati soprattutto nei testi di astronomia, diventarono i complementi didattici della nuova scienza. L’articolo ricostruisce, attraverso alcuni campioni significativi, l’evoluzione dei libri anatomici interattivi fino alle soglie del XX secolo. https://aibstudi.aib.it/article/view/13818Andrea Vesaliolibri anatomicilibri interattivifogli anatomici volanti
spellingShingle Michela Giacomelli
Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia
AIB Studi
Andrea Vesalio
libri anatomici
libri interattivi
fogli anatomici volanti
title Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia
title_full Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia
title_fullStr Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia
title_full_unstemmed Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia
title_short Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia
title_sort invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia
topic Andrea Vesalio
libri anatomici
libri interattivi
fogli anatomici volanti
url https://aibstudi.aib.it/article/view/13818
work_keys_str_mv AT michelagiacomelli invenzionicartotecnichenellatradizionerinascimentaledeglistudidianatomia