Come intendere la cultura digitale
L’alfabetizzazione informatica o computer literacy, come recentemente viene spesso denominata anche nei paesi non di lingua inglese, ha progressivamente acquisito una crescente importanza. L’Unione Europea, all’interno della cosiddetta “strategia di Lisbona”, diretta ad estendere a tutti i cittadini...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Italian e-Learning Association
2012-10-01
|
Series: | Je-LKS: Journal of E-Learning and Knowledge Society |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.je-lks.org/ojs/index.php/Je-LKS_EN/article/view/738 |
Summary: | L’alfabetizzazione informatica o computer literacy, come recentemente viene spesso denominata anche nei paesi non di lingua inglese, ha progressivamente acquisito una crescente importanza. L’Unione Europea, all’interno della cosiddetta “strategia di Lisbona”, diretta ad estendere a tutti i cittadini europei i benefci di una “Società dell’Informazione”, invita a rifettere sulla necessità di fornire ai futuri cittadini un insieme di competenze chiave per l’apprendimento permanente (lifelong learning), tra le quali figura proprio la competenza digitale. La scuola e l’università sono attualmente (e lo
saranno sempre più in futuro) chiamate ad offrire ai propri studenti un set di conoscenze e competenze che consentano ad ognuno di costruirsi una vera e propria “cultura digitale”, basata su un uso sicuro, consapevole e critico delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (TIC). Il presente
articolo esamina lo scenario attuale nel contesto scolastico e universitario e propone un insieme di possibili punti chiave per un curricolo relativo alla cultura digitale. |
---|---|
ISSN: | 1826-6223 1971-8829 |