Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionale
INTRODUZIONE: Recenti studi hanno evidenziato come l’Health Literacy (HL) rappresenti uno dei determinanti della salute fondamentali per il benessere delle persone. Nonostante questo concetto sia ampiamente approvato dalla comunità scientifica, il trend di ricerca verte su outcomes quali disinform...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2024-02-01
|
Series: | Dissertation Nursing |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/20570 |
_version_ | 1797336009310994432 |
---|---|
author | Luca Ongis Giulia Barcella |
author_facet | Luca Ongis Giulia Barcella |
author_sort | Luca Ongis |
collection | DOAJ |
description |
INTRODUZIONE:
Recenti studi hanno evidenziato come l’Health Literacy (HL) rappresenti uno dei determinanti della salute fondamentali per il benessere delle persone. Nonostante questo concetto sia ampiamente approvato dalla comunità scientifica, il trend di ricerca verte su outcomes quali disinformazione e carenza di HL nel soggetto con problematiche legate alla dimensione della salute mentale, delle malattie croniche, utilizzo e abuso di droghe, piuttosto che valutarne l’effettivo livello nella popolazione. È quindi necessaria un’analisi più ampia e generalizzata, che appoggi la comunità Europea nella valutazione dei livelli di HL nella popolazione, così da dimostrare quanto un suo incremento, permetta un miglioramento sia della salute degli individui, che del Sistema Sanitario.
OBIETTIVO:
Misurare le competenze di HL in un campione di studenti delle classi quinte frequentanti istituti superiori, con un’età compresa tra i 17 ed i 19 anni.
MATERIALI E METODI:
Questo studio monocentrico, descrittivo, si è svolto nel periodo tra il 15 ed il 30 settembre 2021, ed ha utilizzato il questionario HLS Q-16 (European Health Literacy Survey Questionnaire) validato da Lorini et al. (2019), per valutare il livello di HL.
RISULTATI: i risultati sono in accordo con quanto ottenuto da Lorini et al. (2019) e consentono di affermare che più della metà del campione, risulta avere un livello di HL problematico o inadeguato.
CONCLUSIONI: risulta fondamentale continuare la ricerca in questo ambito fortemente inesplorato sul territorio italiano ed analizzare in modo oggettivo e dimostrabile, dei potenziali correttivi che possano rimediare alla carenza di HL nel cittadino.
|
first_indexed | 2024-03-08T08:47:43Z |
format | Article |
id | doaj.art-eec089e8706d42a9929f14ea6aa0fa3f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2785-7263 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-08T08:47:43Z |
publishDate | 2024-02-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Dissertation Nursing |
spelling | doaj.art-eec089e8706d42a9929f14ea6aa0fa3f2024-02-01T15:27:05ZengMilano University PressDissertation Nursing2785-72632024-02-013110.54103/dn/20570Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionaleLuca Ongis0Giulia Barcella1SC Malattie Endocrine 1 e Diabetologia, ASST Papa Giovanni XXIII, BergamoSC Anestesia e Rianimazione 2_Terapia Intensiva Neurochirurgia ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo INTRODUZIONE: Recenti studi hanno evidenziato come l’Health Literacy (HL) rappresenti uno dei determinanti della salute fondamentali per il benessere delle persone. Nonostante questo concetto sia ampiamente approvato dalla comunità scientifica, il trend di ricerca verte su outcomes quali disinformazione e carenza di HL nel soggetto con problematiche legate alla dimensione della salute mentale, delle malattie croniche, utilizzo e abuso di droghe, piuttosto che valutarne l’effettivo livello nella popolazione. È quindi necessaria un’analisi più ampia e generalizzata, che appoggi la comunità Europea nella valutazione dei livelli di HL nella popolazione, così da dimostrare quanto un suo incremento, permetta un miglioramento sia della salute degli individui, che del Sistema Sanitario. OBIETTIVO: Misurare le competenze di HL in un campione di studenti delle classi quinte frequentanti istituti superiori, con un’età compresa tra i 17 ed i 19 anni. MATERIALI E METODI: Questo studio monocentrico, descrittivo, si è svolto nel periodo tra il 15 ed il 30 settembre 2021, ed ha utilizzato il questionario HLS Q-16 (European Health Literacy Survey Questionnaire) validato da Lorini et al. (2019), per valutare il livello di HL. RISULTATI: i risultati sono in accordo con quanto ottenuto da Lorini et al. (2019) e consentono di affermare che più della metà del campione, risulta avere un livello di HL problematico o inadeguato. CONCLUSIONI: risulta fondamentale continuare la ricerca in questo ambito fortemente inesplorato sul territorio italiano ed analizzare in modo oggettivo e dimostrabile, dei potenziali correttivi che possano rimediare alla carenza di HL nel cittadino. https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/20570Alfabetizzazione SanitariaStudentiAssistenza InfermieristicaIndagine Infermieri |
spellingShingle | Luca Ongis Giulia Barcella Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionale Dissertation Nursing Alfabetizzazione Sanitaria Studenti Assistenza Infermieristica Indagine Infermieri |
title | Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionale |
title_full | Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionale |
title_fullStr | Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionale |
title_full_unstemmed | Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionale |
title_short | Il livello di Health Literacy negli studenti Bergamaschi: uno studio osservazionale |
title_sort | il livello di health literacy negli studenti bergamaschi uno studio osservazionale |
topic | Alfabetizzazione Sanitaria Studenti Assistenza Infermieristica Indagine Infermieri |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/20570 |
work_keys_str_mv | AT lucaongis illivellodihealthliteracyneglistudentibergamaschiunostudioosservazionale AT giuliabarcella illivellodihealthliteracyneglistudentibergamaschiunostudioosservazionale |