LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTI
<p>Quando si pensa all’impiego della glottodidattica ludica nell’insegnamento dell’italiano come L2 si è propensi a immaginare l’applicazione di tale metodologia prevalentemente con bambini e ragazzi. Questo lavoro illustra invece non soltanto come sia possibile impiegare la glottodidattica lu...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2014-02-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3759 |
_version_ | 1797763673184272384 |
---|---|
author | Ilaria Sudati |
author_facet | Ilaria Sudati |
author_sort | Ilaria Sudati |
collection | DOAJ |
description | <p>Quando si pensa all’impiego della glottodidattica ludica nell’insegnamento dell’italiano come L2 si è propensi a immaginare l’applicazione di tale metodologia prevalentemente con bambini e ragazzi. Questo lavoro illustra invece non soltanto come sia possibile impiegare la glottodidattica ludica anche con adulti, ma come anzi quest’ultima risulti, per l’apprendente adulto, in particolare se scarsamente alfabetizzato. utile ed efficace ai fini dell’apprendimento linguistico.</p><p>L’articolo, partendo da un’analisi dei fondamenti teorici della glottodidattica ludica, ne analizza l’applicazione e l’uso in classi di migranti non o scarsamente alfabetizzati nella loro L1, con attività che non prevedono il ricorso alla lingua scritta. </p><p> </p><p> </p><p><strong>Playful italian l2 for adults (theory and practical applications</strong>)</p><p> </p><p>When one thinks about playful Italian L2 language teaching, one is likely to imagine using this methodology mainly with children and teenagers. This paper illustrates not only how to use glottodidactic play with adults, but also how it can be a useful and effective methodology for adult learners, including poorly literate Italian L1 students.</p><p>The article, based on an analysis of the theoretical foundations of playful language teaching, analyzes its use in classes for migrants or poorly literate Italian L1 speakers, with activities that do not involve the use of written language.</p> |
first_indexed | 2024-03-12T19:44:46Z |
format | Article |
id | doaj.art-ef184de95d5a41548ba0c23e45db629e |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-3597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T19:44:46Z |
publishDate | 2014-02-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj.art-ef184de95d5a41548ba0c23e45db629e2023-08-02T03:37:26ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972014-02-015221122510.13130/2037-3597/37593296LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTIIlaria Sudati0Università degli Studi di Milano<p>Quando si pensa all’impiego della glottodidattica ludica nell’insegnamento dell’italiano come L2 si è propensi a immaginare l’applicazione di tale metodologia prevalentemente con bambini e ragazzi. Questo lavoro illustra invece non soltanto come sia possibile impiegare la glottodidattica ludica anche con adulti, ma come anzi quest’ultima risulti, per l’apprendente adulto, in particolare se scarsamente alfabetizzato. utile ed efficace ai fini dell’apprendimento linguistico.</p><p>L’articolo, partendo da un’analisi dei fondamenti teorici della glottodidattica ludica, ne analizza l’applicazione e l’uso in classi di migranti non o scarsamente alfabetizzati nella loro L1, con attività che non prevedono il ricorso alla lingua scritta. </p><p> </p><p> </p><p><strong>Playful italian l2 for adults (theory and practical applications</strong>)</p><p> </p><p>When one thinks about playful Italian L2 language teaching, one is likely to imagine using this methodology mainly with children and teenagers. This paper illustrates not only how to use glottodidactic play with adults, but also how it can be a useful and effective methodology for adult learners, including poorly literate Italian L1 students.</p><p>The article, based on an analysis of the theoretical foundations of playful language teaching, analyzes its use in classes for migrants or poorly literate Italian L1 speakers, with activities that do not involve the use of written language.</p>http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3759 |
spellingShingle | Ilaria Sudati LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTI Italiano LinguaDue |
title | LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTI |
title_full | LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTI |
title_fullStr | LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTI |
title_full_unstemmed | LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTI |
title_short | LA DIDATTICA LUDICA. TEORIA E APPLICAZIONI PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ADULTI |
title_sort | la didattica ludica teoria e applicazioni pratiche nell insegnamento dell italiano l2 ad adulti |
url | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3759 |
work_keys_str_mv | AT ilariasudati ladidatticaludicateoriaeapplicazionipratichenellinsegnamentodellitalianol2adadulti |