Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro

Il seguente saggio si propone di indagare uno dei miti più significativi nella storia dell’immaginario collettivo, il mito del Minotauro, attraverso una prospettiva sistemica che coniughi le scienze dell’uomo e la letteratura. La premessa, che agisce come sottotraccia, è che solo un’ottica interdisc...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Erika Filardo
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2018-12-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/1603/articolo_07.htm
_version_ 1797231173838045184
author Erika Filardo
author_facet Erika Filardo
author_sort Erika Filardo
collection DOAJ
description Il seguente saggio si propone di indagare uno dei miti più significativi nella storia dell’immaginario collettivo, il mito del Minotauro, attraverso una prospettiva sistemica che coniughi le scienze dell’uomo e la letteratura. La premessa, che agisce come sottotraccia, è che solo un’ottica interdisciplinare e multidimensionale possa restituire la complessità di un prodotto culturale che ha in sé innumerevoli livelli metaforici e di significato, che si presenta come medium tra uomo e mondo e che è quindi in costante comunicazione con la società. Poiché il mito è un racconto che ha la potenzialità di diventare costantemente altro, di essere narrato senza esaurirsi, uno dei modi in cui il mito rivive, trasformandosi, ma mai estinguendo il suo nucleo originario, è la narrazione letteraria. La produzione letteraria, infatti, ha contribuito al processo di sedimentazione del mito nell’immaginario. L’obiettivo di questo saggio è quello di suscitare interesse nei confronti di un mito che è in grado di offrire risposte esistenziali, oltre che intellettuali, e invogliare il lettore a entrare nel labirinto, a perdersi, a interrogarsi sul suo segreto.
first_indexed 2024-04-24T15:40:11Z
format Article
id doaj.art-f027138f8b52499eb7af2a485bebd933
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:40:11Z
publishDate 2018-12-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-f027138f8b52499eb7af2a485bebd9332024-04-02T00:24:29ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092018-12-01163Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del MinotauroErika FilardoIl seguente saggio si propone di indagare uno dei miti più significativi nella storia dell’immaginario collettivo, il mito del Minotauro, attraverso una prospettiva sistemica che coniughi le scienze dell’uomo e la letteratura. La premessa, che agisce come sottotraccia, è che solo un’ottica interdisciplinare e multidimensionale possa restituire la complessità di un prodotto culturale che ha in sé innumerevoli livelli metaforici e di significato, che si presenta come medium tra uomo e mondo e che è quindi in costante comunicazione con la società. Poiché il mito è un racconto che ha la potenzialità di diventare costantemente altro, di essere narrato senza esaurirsi, uno dei modi in cui il mito rivive, trasformandosi, ma mai estinguendo il suo nucleo originario, è la narrazione letteraria. La produzione letteraria, infatti, ha contribuito al processo di sedimentazione del mito nell’immaginario. L’obiettivo di questo saggio è quello di suscitare interesse nei confronti di un mito che è in grado di offrire risposte esistenziali, oltre che intellettuali, e invogliare il lettore a entrare nel labirinto, a perdersi, a interrogarsi sul suo segreto.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1603/articolo_07.htmmitoimmaginariomitanalisi
spellingShingle Erika Filardo
Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro
M@GM@
mito
immaginario
mitanalisi
title Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro
title_full Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro
title_fullStr Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro
title_full_unstemmed Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro
title_short Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro
title_sort dalla parte del mostro borges durrenmatt cortazar yourcenar nel labirinto del minotauro
topic mito
immaginario
mitanalisi
url http://www.magma.analisiqualitativa.com/1603/articolo_07.htm
work_keys_str_mv AT erikafilardo dallapartedelmostroborgesdurrenmattcortazaryourcenarnellabirintodelminotauro