Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento

Nella seconda metà del XIII secolo l’Italia padana si trovò a fronteggiare una fase di maltempo legata a frequenti piogge e ad un irrigidimento delle temperature. Il territorio parmense, stretto tra gli appennini e il Po, risentì particolarmente di tale situazione. L’instabilità meteorologica, che...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maddalena Moglia
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2023-12-01
Series:Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/20012
_version_ 1827266655830409216
author Maddalena Moglia
author_facet Maddalena Moglia
author_sort Maddalena Moglia
collection DOAJ
description Nella seconda metà del XIII secolo l’Italia padana si trovò a fronteggiare una fase di maltempo legata a frequenti piogge e ad un irrigidimento delle temperature. Il territorio parmense, stretto tra gli appennini e il Po, risentì particolarmente di tale situazione. L’instabilità meteorologica, che provocò forti alluvioni, fece sì che il comune dovette interagire con l’acqua non più solo in qualità di risorsa, ma anche come una calamità. Attraverso un’analisi della gestione delle acque da parte delle autorità pubbliche, il presente saggio vuole essere una prima messa a punto sul tema dell’interazione tra natura e società comunale in un periodo di crisi ambientale, misurandone il grado di vulnerabilità e resilienza.
first_indexed 2024-03-09T10:40:11Z
format Article
id doaj.art-f0a453bc5f3c49b3aac391fcaf721ca2
institution Directory Open Access Journal
issn 1124-1268
2611-318X
language English
last_indexed 2025-03-22T04:21:18Z
publishDate 2023-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
spelling doaj.art-f0a453bc5f3c49b3aac391fcaf721ca22024-04-28T07:55:05ZengMilano University PressStudi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie1124-12682611-318X2023-12-01710.54103/2611-318X/20012Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo DuecentoMaddalena Moglia0University of Milan Nella seconda metà del XIII secolo l’Italia padana si trovò a fronteggiare una fase di maltempo legata a frequenti piogge e ad un irrigidimento delle temperature. Il territorio parmense, stretto tra gli appennini e il Po, risentì particolarmente di tale situazione. L’instabilità meteorologica, che provocò forti alluvioni, fece sì che il comune dovette interagire con l’acqua non più solo in qualità di risorsa, ma anche come una calamità. Attraverso un’analisi della gestione delle acque da parte delle autorità pubbliche, il presente saggio vuole essere una prima messa a punto sul tema dell’interazione tra natura e società comunale in un periodo di crisi ambientale, misurandone il grado di vulnerabilità e resilienza. https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/20012Storia ambientaleParmacomuni italianiSecolo XIIIResilienza
spellingShingle Maddalena Moglia
Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento
Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
Storia ambientale
Parma
comuni italiani
Secolo XIII
Resilienza
title Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento
title_full Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento
title_fullStr Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento
title_full_unstemmed Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento
title_short Alluvioni e gestione del territorio a Parma nel secondo Duecento
title_sort alluvioni e gestione del territorio a parma nel secondo duecento
topic Storia ambientale
Parma
comuni italiani
Secolo XIII
Resilienza
url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/20012
work_keys_str_mv AT maddalenamoglia alluvioniegestionedelterritorioaparmanelsecondoduecento