L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese
Kuki Shūzō, filosofo e poeta giapponese, in L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese (1929) offre al pubblico occidentale una lettura di quello che egli ritiene essere il destino ideale dell’arte giapponese: esprimere l’infinito, partendo dal finito. Strutturandosi come un’indagine sulle tec...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2011-08-01
|
Series: | Itinera |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/1276 |
_version_ | 1827841774633091072 |
---|---|
author | Miriam Muccione |
author_facet | Miriam Muccione |
author_sort | Miriam Muccione |
collection | DOAJ |
description | Kuki Shūzō, filosofo e poeta giapponese, in L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese (1929) offre al pubblico occidentale una lettura di quello che egli ritiene essere il destino ideale dell’arte giapponese: esprimere l’infinito, partendo dal finito. Strutturandosi come un’indagine sulle tecniche artistiche, il saggio guida il lettore in un’analisi che dalle arti figurative, agenti sull’idea geometrica di spazio, giunge sino alla poesia e alla musica, arti operanti sull’idea cronologica del tempo. |
first_indexed | 2024-03-12T07:57:22Z |
format | Article |
id | doaj.art-f0b37a40bcc7465e8c8551afcdf23eb4 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2039-9251 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T07:57:22Z |
publishDate | 2011-08-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Itinera |
spelling | doaj.art-f0b37a40bcc7465e8c8551afcdf23eb42023-09-02T20:08:21ZengMilano University PressItinera2039-92512011-08-01210.13130/2039-9251/1276L’espressione dell’infinito nell’arte giapponeseMiriam Muccione0University of ChicagoKuki Shūzō, filosofo e poeta giapponese, in L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese (1929) offre al pubblico occidentale una lettura di quello che egli ritiene essere il destino ideale dell’arte giapponese: esprimere l’infinito, partendo dal finito. Strutturandosi come un’indagine sulle tecniche artistiche, il saggio guida il lettore in un’analisi che dalle arti figurative, agenti sull’idea geometrica di spazio, giunge sino alla poesia e alla musica, arti operanti sull’idea cronologica del tempo.https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/1276 |
spellingShingle | Miriam Muccione L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese Itinera |
title | L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese |
title_full | L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese |
title_fullStr | L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese |
title_full_unstemmed | L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese |
title_short | L’espressione dell’infinito nell’arte giapponese |
title_sort | l espressione dell infinito nell arte giapponese |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/1276 |
work_keys_str_mv | AT miriammuccione lespressionedellinfinitonellartegiapponese |