La lettura come formazione di sé
La lettura, pertanto, appare come un dispositivo essenziale e determinante per guardare, en profondeur, ad una formazione di sé autentica, in quanto è attraverso la lettura che si può realizzare - nell’io - un’esperienza di formazione aperta, consapevole, auto-fondata. In questo modo la lettura divi...
Main Author: | Alessandro Mariani |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2005-09-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0303/articolo_06.htm |
Similar Items
-
L’autobiografia: uno strumento di formazione
by: Franco Cambi
Published: (2005-09-01) -
La narrazione: dimensione ontologica della formazione
by: Francesca Pulvirenti
Published: (2005-09-01) -
La ricerca narrativa in psicologia: in fondamento per la formazione
by: Santo Di Nuovo
Published: (2005-09-01) -
Narrazioni e autobiografie in carcere: formazione e autoformazione nei luoghi di detenzione
by: Caterina Benelli
Published: (2005-09-01) -
La formazione qualitativa e il metodo bio-sistemico: criteri valutativi di una pratica narrativa
by: Agata Valenziano
Published: (2005-09-01)