Sai, la gente è strana…

In un piccolo paesino montano del cuore del Sannio molisano, l’arrivo inaspettato di un giovane proveniente da una grande metropoli della vicina Campania genera stupore ed incredulità tra gli abitanti del comune che conta appena 600 anime. Il ragazzo, trasferitosi in un'altra realtà, di un comu...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giuseppe Di Palo
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2015-07-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/1301/articolo_06.htm
_version_ 1827297945588858880
author Giuseppe Di Palo
author_facet Giuseppe Di Palo
author_sort Giuseppe Di Palo
collection DOAJ
description In un piccolo paesino montano del cuore del Sannio molisano, l’arrivo inaspettato di un giovane proveniente da una grande metropoli della vicina Campania genera stupore ed incredulità tra gli abitanti del comune che conta appena 600 anime. Il ragazzo, trasferitosi in un'altra realtà, di un comune e di una regione che non sono quelli a cui è propriamente abituato, per motivi prettamente legati alla propria formazione, scopre in quei luoghi che ancora sfoggiano i colori della natura scenari meravigliosi che gli stuzzicano sentimenti e sensazioni mai provate lì dove era abituato a panorami fatti di grattacieli, antenne e cemento.
first_indexed 2024-04-24T15:05:28Z
format Article
id doaj.art-f2185617d7994e44a942b6e94a743399
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:05:28Z
publishDate 2015-07-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-f2185617d7994e44a942b6e94a7433992024-04-02T13:31:31ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092015-07-01131Sai, la gente è strana…Giuseppe Di PaloIn un piccolo paesino montano del cuore del Sannio molisano, l’arrivo inaspettato di un giovane proveniente da una grande metropoli della vicina Campania genera stupore ed incredulità tra gli abitanti del comune che conta appena 600 anime. Il ragazzo, trasferitosi in un'altra realtà, di un comune e di una regione che non sono quelli a cui è propriamente abituato, per motivi prettamente legati alla propria formazione, scopre in quei luoghi che ancora sfoggiano i colori della natura scenari meravigliosi che gli stuzzicano sentimenti e sensazioni mai provate lì dove era abituato a panorami fatti di grattacieli, antenne e cemento.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1301/articolo_06.htmgiornalismo narrativo
spellingShingle Giuseppe Di Palo
Sai, la gente è strana…
M@GM@
giornalismo narrativo
title Sai, la gente è strana…
title_full Sai, la gente è strana…
title_fullStr Sai, la gente è strana…
title_full_unstemmed Sai, la gente è strana…
title_short Sai, la gente è strana…
title_sort sai la gente e strana
topic giornalismo narrativo
url http://www.magma.analisiqualitativa.com/1301/articolo_06.htm
work_keys_str_mv AT giuseppedipalo sailagenteestrana