Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi

Considerando i contributi teorici della Sociolinguistica (AUER, 1984; BERRUTO, 2005; WEINREICH, 1953), l’obiettivo del presente studio consiste nell’analizzare il tema del plurilinguismo nell’opera di Giovanni Antonio Cavazzi da Montecuccolo, missionario vissuto nel regno del Congo e dell’Angola nel...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandra Semeraro
Format: Article
Language:English
Published: Universidade Federal do Paraná 2022-07-01
Series:Revista X
Subjects:
Online Access:https://revistas.ufpr.br/revistax/article/view/83770
_version_ 1811248913694326784
author Alessandra Semeraro
author_facet Alessandra Semeraro
author_sort Alessandra Semeraro
collection DOAJ
description Considerando i contributi teorici della Sociolinguistica (AUER, 1984; BERRUTO, 2005; WEINREICH, 1953), l’obiettivo del presente studio consiste nell’analizzare il tema del plurilinguismo nell’opera di Giovanni Antonio Cavazzi da Montecuccolo, missionario vissuto nel regno del Congo e dell’Angola nel XVII secolo. Come si evince dai contributi citati, con plurilinguismo si intende la presenza all’interno di una stessa comunità, o nel repertorio linguistico di un singolo parlante, di almeno due varietà linguistiche. Basandoci su tale definizione, possiamo affermare che l’opera di Cavazzi presenta come peculiarità l’impiego di termini e strutture tipiche dei vari idiomi etnici della zona, pur trattandosi di un testo destinato a un pubblico italiano. Difatti, l’edizione critica dei manoscritti da noi condotta ha evidenziato la presenza di fenomeni tipici del plurilinguismo, dovuti al contatto con le popolazioni locali Jaga e con i soldati aventi il portoghese come lingua materna (L1). Tale processo si manifesta sia dall’italiano verso le lingue locali – a livello lessicale – sia dall’italiano verso il portoghese anche a livello sintattico –, tramite l’impiego di specifiche costruzioni lusofone. Pertanto il presente lavoro consentirà di comprendere i molteplici effetti determinati dai vari fenomeni di plurilinguismo all’interno dell’evento comunicativo, circostanza tipica dell’Africa del XVII secolo.
first_indexed 2024-04-12T15:36:14Z
format Article
id doaj.art-f2c4eba2d463457d9409d15ffdc0c71f
institution Directory Open Access Journal
issn 1980-0614
language English
last_indexed 2024-04-12T15:36:14Z
publishDate 2022-07-01
publisher Universidade Federal do Paraná
record_format Article
series Revista X
spelling doaj.art-f2c4eba2d463457d9409d15ffdc0c71f2022-12-22T03:26:57ZengUniversidade Federal do ParanáRevista X1980-06142022-07-0117258860610.5380/rvx.v17i2.8377037839Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di CavazziAlessandra Semeraro0Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), Roma, ItaliaConsiderando i contributi teorici della Sociolinguistica (AUER, 1984; BERRUTO, 2005; WEINREICH, 1953), l’obiettivo del presente studio consiste nell’analizzare il tema del plurilinguismo nell’opera di Giovanni Antonio Cavazzi da Montecuccolo, missionario vissuto nel regno del Congo e dell’Angola nel XVII secolo. Come si evince dai contributi citati, con plurilinguismo si intende la presenza all’interno di una stessa comunità, o nel repertorio linguistico di un singolo parlante, di almeno due varietà linguistiche. Basandoci su tale definizione, possiamo affermare che l’opera di Cavazzi presenta come peculiarità l’impiego di termini e strutture tipiche dei vari idiomi etnici della zona, pur trattandosi di un testo destinato a un pubblico italiano. Difatti, l’edizione critica dei manoscritti da noi condotta ha evidenziato la presenza di fenomeni tipici del plurilinguismo, dovuti al contatto con le popolazioni locali Jaga e con i soldati aventi il portoghese come lingua materna (L1). Tale processo si manifesta sia dall’italiano verso le lingue locali – a livello lessicale – sia dall’italiano verso il portoghese anche a livello sintattico –, tramite l’impiego di specifiche costruzioni lusofone. Pertanto il presente lavoro consentirà di comprendere i molteplici effetti determinati dai vari fenomeni di plurilinguismo all’interno dell’evento comunicativo, circostanza tipica dell’Africa del XVII secolo.https://revistas.ufpr.br/revistax/article/view/83770plurilinguismocavazziafrica di lingua portoghese.
spellingShingle Alessandra Semeraro
Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi
Revista X
plurilinguismo
cavazzi
africa di lingua portoghese.
title Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi
title_full Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi
title_fullStr Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi
title_full_unstemmed Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi
title_short Un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano: La compresenza di più lingue nell’Opera Di Cavazzi
title_sort un italiano del seicento nel mondo plurilingue africano la compresenza di piu lingue nell opera di cavazzi
topic plurilinguismo
cavazzi
africa di lingua portoghese.
url https://revistas.ufpr.br/revistax/article/view/83770
work_keys_str_mv AT alessandrasemeraro unitalianodelseicentonelmondoplurilingueafricanolacompresenzadipiulinguenelloperadicavazzi