La Cooperazione internazionale allo sviluppo

La propensione per lo studio delle specificità culturali ha fatto dell’antropologia una delle discipline direttamente interessate ai processi di mutamento pianificato. L’attenzione per la cooperazione internazionale allo sviluppo e alle sue ricadute professionali è stata ben presente nell’antropolog...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Marco Bassi, Bruno Riccio
Format: Article
Language:English
Published: CLUEB 2018-12-01
Series:Antropologia Pubblica
Online Access:https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/article/view/124
Description
Summary:La propensione per lo studio delle specificità culturali ha fatto dell’antropologia una delle discipline direttamente interessate ai processi di mutamento pianificato. L’attenzione per la cooperazione internazionale allo sviluppo e alle sue ricadute professionali è stata ben presente nell’antropologia italiana e all’interno dei convegni SIAA, ma il dibattito in seno all’associazione è rimasto per il momento sottodimensionato rispetto a un altro ambito di grande interesse pubblico, la migrazione dai paesi affetti da conflitti e povertà verso l’Europa e al ruolo che gli antropologi possono svolgere nelle politiche di accoglienza.
ISSN:2531-8799