Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali
Il presente paper descrive una parte operativa di uno studio sviluppato come parte di una tesi di dottorato. Lo scopo generale della sperimentazione era quello di stimolare nei giovani genitori l’avvio di una pratica riflessiva attraverso l’esplorazione critica delle loro esperienze e del loro viss...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2013-09-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/434 |
_version_ | 1797419043498491904 |
---|---|
author | Elena Zambianchi |
author_facet | Elena Zambianchi |
author_sort | Elena Zambianchi |
collection | DOAJ |
description |
Il presente paper descrive una parte operativa di uno studio sviluppato come parte di una tesi di dottorato. Lo scopo generale della sperimentazione era quello di stimolare nei giovani genitori l’avvio di una pratica riflessiva attraverso l’esplorazione critica delle loro esperienze e del loro vissuto filiale e genitoriale, contribuendo pertanto all’esplicitazione – e, talvolta, alla trasformazione – delle loro conoscenze sulla genitorialità a partire dall’incremento delle risorse derivanti dalla loro famiglia. I risultati si sono dimostrati incoraggianti, come dimostrato se si considera l’autovalutazione pre- e post- trattamento per quanto riguarda la percezione del cambiamento in relazione ad alcuni indicatori che denotano, rispettivamente, il ruolo e la funzione genitoriale e alcune implicazioni personali.
|
first_indexed | 2024-03-09T06:42:55Z |
format | Article |
id | doaj.art-f40d8923225a47b9a583bb871fbe4358 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T06:42:55Z |
publishDate | 2013-09-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-f40d8923225a47b9a583bb871fbe43582023-12-03T10:46:27ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052013-09-01113Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informaliElena Zambianchi Il presente paper descrive una parte operativa di uno studio sviluppato come parte di una tesi di dottorato. Lo scopo generale della sperimentazione era quello di stimolare nei giovani genitori l’avvio di una pratica riflessiva attraverso l’esplorazione critica delle loro esperienze e del loro vissuto filiale e genitoriale, contribuendo pertanto all’esplicitazione – e, talvolta, alla trasformazione – delle loro conoscenze sulla genitorialità a partire dall’incremento delle risorse derivanti dalla loro famiglia. I risultati si sono dimostrati incoraggianti, come dimostrato se si considera l’autovalutazione pre- e post- trattamento per quanto riguarda la percezione del cambiamento in relazione ad alcuni indicatori che denotano, rispettivamente, il ruolo e la funzione genitoriale e alcune implicazioni personali. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/434 |
spellingShingle | Elena Zambianchi Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali Formazione & Insegnamento |
title | Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali |
title_full | Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali |
title_fullStr | Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali |
title_full_unstemmed | Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali |
title_short | Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali |
title_sort | apprendimento genitoriale potenziare la riflessivita coi linguaggi creativi e informali |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/434 |
work_keys_str_mv | AT elenazambianchi apprendimentogenitorialepotenziarelariflessivitacoilinguaggicreativieinformali |