Apprendimento genitoriale: potenziare la riflessività coi linguaggi creativi e informali
Il presente paper descrive una parte operativa di uno studio sviluppato come parte di una tesi di dottorato. Lo scopo generale della sperimentazione era quello di stimolare nei giovani genitori l’avvio di una pratica riflessiva attraverso l’esplorazione critica delle loro esperienze e del loro viss...
Main Author: | Elena Zambianchi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2013-09-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/434 |
Similar Items
-
Web e tecnologie 2.0 a scuola: strategie di apprendimento formali ed informali
by: Davide Parmigiani, et al.
Published: (2012-08-01) -
Museo costruttivista: tra teorie della conoscenza e teorie dell’apprendimento non-formali e informali
by: Rita Minello
Published: (2018-04-01) -
Merton, la riflessività e la scienza sociale impossibile
by: Sandro Landucci
Published: (2009-11-01) -
Riflessività e Ricerca Sociale: la produzione dialogica della realtà
by: Leandro Rogério Pinheiro, et al.
Published: (2021-09-01) -
Improving creativy and learning motivation in basketball through tactical approach
by: Hartati Hartati, et al.
Published: (2022-05-01)