FORME DI TESTUALITÀ BREVE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO
Il contributo parte dal concetto di ‘brevità’ testuale e si concentra sulla nuova “semiosfera testuale”, in particolare su alcuni generi testuali brevi digitati e sul loro possibile uso nella didattica dell’italiano (tweet, blog, email ecc.). Particolare attenzione è dedicata alla email di tipo for...
Main Author: | Sergio Lubello |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2023-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/19654 |
Similar Items
-
Ausiliari del passivo nella didattica dell’italiano LS
by: Anna Grochowska-Reiter
Published: (2020-06-01) -
Il lessico di frequenza dell'italiano parlato e la didattica dell'italiano
by: Emilio D'Agostino
Published: (1998-11-01) -
L’UMORISMO NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO PER STRANIERI. PROPOSTE DIDATTICHE .
by: Elisa Gironzetti
Published: (2010-09-01) -
LESSICI E GRAMMATICHE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
by: Atti del Convegno internazionale - Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2016, et al.
Published: (2018-07-01) -
L’UTILIZZO DELLA REALTÀ AUMENTATA NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2
by: Giulia Lombardi
Published: (2016-09-01)