Approcci misti nella ricerca educativa: cosa sono? Da dove provengono? Dove sono diretti? Origini e prospettive future

Lo scopo del presente contributo è quello di prendere in considerazione la ricerca Mixed Method, le ragioni del suo affermarsi e della sua diffusione in ambito educativo dove le ibridazioni di approcci quantitativi e qualitativi oggi sembrano spiegare meglio la complessità della realtà rispetto ad...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ilaria Salvadori
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2019-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3827
Description
Summary:Lo scopo del presente contributo è quello di prendere in considerazione la ricerca Mixed Method, le ragioni del suo affermarsi e della sua diffusione in ambito educativo dove le ibridazioni di approcci quantitativi e qualitativi oggi sembrano spiegare meglio la complessità della realtà rispetto ad una visione mono-metodo. La flessibilità e integrazione metodologica che caratterizzano i vari disegni di ricerca misti diventano un aspetto costitutivo dell’approccio Mixed Method del quale manca ancora in letteratura una definizione unica e ufficiale. Ma in questa mancanza ravvisiamo il tratto distintivo e fecondo degli approcci misti cui non bisogna ricorrere in modo indiscriminato, ma adottare solo quando necessari a rispondere alle domande di ricerca, secondo una prospettiva pragmatica. In tal modo il pluralismo dialettico può prendere il posto di una rigida postura paradigmatica, segnando le direzioni di sviluppo futuro di questo ambito di ricerca che da una fase di operazionalismo, triangolazione di metodi e combinazione di metodologie, sta sperimentando una via integrativa.
ISSN:1973-4778
2279-7505