Summary: | Nelle regioni dell’Italia settentrionale si assiste da tempo all’emersione di cellule criminali, anche embrionali, legate e affiliate alle mafie storiche e, in specie, alla ‘ndrangheta: nei relativi procedimenti penali si è posta la questione della configurabilità, per ciascuna di esse, di un’autonoma associazione di tipo mafioso, che deriverebbe i caratteri di mafiosità dall’associazione madre. Il saggio richiama l’attenzione sull’esigenza di una puntuale verifica dei requisiti di fattispecie del reato previsto dall’art. 416-bis c.p. in relazione alla singola associazione, circostanza che complica la possibilità di ravvisare, di volta in volta, un’associazione autonomamente rilevante.
Parole chiave: associazione di tipo mafioso; nuove mafie; ‘ndrangheta; metodo mafioso; locali.
Recently, in Northern Italy, came to light many small criminal groups affiliated to the huge criminal organization known as ‘Ndrangheta. This organization certainly represents one of the most important form of Mafia. The essay aims to clarify if it is correct to consider even the single small group as “mafioso”. Such a label has extremely relevant consequences: in particular, it allows to prosecute the group as an “associazione di tipo mafioso” under section 416-bis of the Italian Penal Code.
Keywords: Organized crime; ‘ndrangheta; Characteristics of mafia; elements of the crime of “associazione di tipo mafioso”; mafia local cells.
|