La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani

Nei romanzi medievali (ad iniziare da Jaufre, composto intorno al 1225), i cavalieri impegnati nell’aventure si trovano a volte costretti ad una prova di tessitura di stoffe. Questa prova è considerata infamante perché collegata al lavoro manuale. Solo i cavalieri più valorosi, o che possono contare...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Margherita Lecco
Format: Article
Language:Spanish
Published: Universidad Nacional Autónoma de México 2018-12-01
Series:Medievalia
Subjects:
Online Access:https://revistas-filologicas.unam.mx/medievalia/index.php/mv/article/view/353
_version_ 1828824220177530880
author Margherita Lecco
author_facet Margherita Lecco
author_sort Margherita Lecco
collection DOAJ
description Nei romanzi medievali (ad iniziare da Jaufre, composto intorno al 1225), i cavalieri impegnati nell’aventure si trovano a volte costretti ad una prova di tessitura di stoffe. Questa prova è considerata infamante perché collegata al lavoro manuale. Solo i cavalieri più valorosi, o che possono contare su un cavaliere amico (come Lancelot aiutato da Gauvain nelle Merveilles de Rigomer, fine del secolo XIII), riescono a sottrarvisi, abbattendo coloro che li hanno costretti a questa infamia e ritrovando poi la loro libertà e il loro onore. Ma questo locus narrativo diviene presto un ‘motivo’ importante nell’economia narrativa dei romanzi.
first_indexed 2024-12-12T13:53:00Z
format Article
id doaj.art-f565c9bb3d1a4f6fbee712f38fb8d457
institution Directory Open Access Journal
issn 2448-8232
language Spanish
last_indexed 2024-12-12T13:53:00Z
publishDate 2018-12-01
publisher Universidad Nacional Autónoma de México
record_format Article
series Medievalia
spelling doaj.art-f565c9bb3d1a4f6fbee712f38fb8d4572022-12-22T00:22:32ZspaUniversidad Nacional Autónoma de MéxicoMedievalia2448-82322018-12-01050105122337La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturianiMargherita Lecco0Università degli Studi di GenovaNei romanzi medievali (ad iniziare da Jaufre, composto intorno al 1225), i cavalieri impegnati nell’aventure si trovano a volte costretti ad una prova di tessitura di stoffe. Questa prova è considerata infamante perché collegata al lavoro manuale. Solo i cavalieri più valorosi, o che possono contare su un cavaliere amico (come Lancelot aiutato da Gauvain nelle Merveilles de Rigomer, fine del secolo XIII), riescono a sottrarvisi, abbattendo coloro che li hanno costretti a questa infamia e ritrovando poi la loro libertà e il loro onore. Ma questo locus narrativo diviene presto un ‘motivo’ importante nell’economia narrativa dei romanzi.https://revistas-filologicas.unam.mx/medievalia/index.php/mv/article/view/353jaufreromanzi medievaliromanzi di cavalleriatecniche di costruzione narrativa‘motivi’ letterari
spellingShingle Margherita Lecco
La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
Medievalia
jaufre
romanzi medievali
romanzi di cavalleria
tecniche di costruzione narrativa
‘motivi’ letterari
title La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
title_full La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
title_fullStr La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
title_full_unstemmed La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
title_short La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
title_sort la condanna della tessitura origine e funzione di un motivo narrativo nel roman de jaufre in altri romanzi arturiani
topic jaufre
romanzi medievali
romanzi di cavalleria
tecniche di costruzione narrativa
‘motivi’ letterari
url https://revistas-filologicas.unam.mx/medievalia/index.php/mv/article/view/353
work_keys_str_mv AT margheritalecco lacondannadellatessituraorigineefunzionediunmotivonarrativonelromandejaufreinaltriromanziarturiani