La poesia e l’arte della mimesis

Il foglio scritto non è solo più foglio; la parola lasciata come una foglia d’autunno si allontana dalla sua materia ed è simbolo di altro che ha bisogno dell’immaginazione per dare forma ed espressione a ciò che l’anima umana partorisce nell’incontro; perchè la poesia è incontro tra l’impersonale e...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ferdinando Testa
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2007-12-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0504/articolo_05.htm
_version_ 1797228991475613696
author Ferdinando Testa
author_facet Ferdinando Testa
author_sort Ferdinando Testa
collection DOAJ
description Il foglio scritto non è solo più foglio; la parola lasciata come una foglia d’autunno si allontana dalla sua materia ed è simbolo di altro che ha bisogno dell’immaginazione per dare forma ed espressione a ciò che l’anima umana partorisce nell’incontro; perchè la poesia è incontro tra l’impersonale e il personale e l’immaginazione nutre tutto ciò col fuoco della passione e dell’amore per il non progettato, il non ancora creato, per tutto ciò che deve avvenire e si deve individuare.
first_indexed 2024-04-24T15:05:29Z
format Article
id doaj.art-f74765f3631645668a828049d44a7bf8
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:05:29Z
publishDate 2007-12-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-f74765f3631645668a828049d44a7bf82024-04-02T13:32:51ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092007-12-010504La poesia e l’arte della mimesisFerdinando TestaIl foglio scritto non è solo più foglio; la parola lasciata come una foglia d’autunno si allontana dalla sua materia ed è simbolo di altro che ha bisogno dell’immaginazione per dare forma ed espressione a ciò che l’anima umana partorisce nell’incontro; perchè la poesia è incontro tra l’impersonale e il personale e l’immaginazione nutre tutto ciò col fuoco della passione e dell’amore per il non progettato, il non ancora creato, per tutto ciò che deve avvenire e si deve individuare.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0504/articolo_05.htmpratiche narrativeautobiografiapedagogia dell'immaginarioimmaginario sociale
spellingShingle Ferdinando Testa
La poesia e l’arte della mimesis
M@GM@
pratiche narrative
autobiografia
pedagogia dell'immaginario
immaginario sociale
title La poesia e l’arte della mimesis
title_full La poesia e l’arte della mimesis
title_fullStr La poesia e l’arte della mimesis
title_full_unstemmed La poesia e l’arte della mimesis
title_short La poesia e l’arte della mimesis
title_sort la poesia e l arte della mimesis
topic pratiche narrative
autobiografia
pedagogia dell'immaginario
immaginario sociale
url http://www.analisiqualitativa.com/magma/0504/articolo_05.htm
work_keys_str_mv AT ferdinandotesta lapoesiaelartedellamimesis