Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale

Partendo dall’interrogarsi su chi siano oggi i “bambini selvaggi”, quali significati possa assumere oggi tale espressione, si mira a tracciare un itinerario che attraversando diversi ambiti disciplinari ci porti ad individuare quali contributi sul versante educativo questa tematica possa ancora oggi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Laura Pasini
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2013-03-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/620
_version_ 1797421156991500288
author Laura Pasini
author_facet Laura Pasini
author_sort Laura Pasini
collection DOAJ
description Partendo dall’interrogarsi su chi siano oggi i “bambini selvaggi”, quali significati possa assumere oggi tale espressione, si mira a tracciare un itinerario che attraversando diversi ambiti disciplinari ci porti ad individuare quali contributi sul versante educativo questa tematica possa ancora oggi offrire. Scopo di questa ricerca è la realizzazione di un’analisi che metta in luce i legami esistenti tra la tematica dei “ragazzi selvaggi”, la storia della pedagogia, le neuroscienze e il dibattito pedagogico attuale; prestando particolare attenzione ai punti di contatto e intersezione, alle “finestre di dialogo” e alle problematiche aperte sul versante educativo.
first_indexed 2024-03-09T07:12:52Z
format Article
id doaj.art-f82f9af78ecc40d88fa04a32759541be
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T07:12:52Z
publishDate 2013-03-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-f82f9af78ecc40d88fa04a32759541be2023-12-03T08:56:03ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052013-03-01111 Suppl.Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attualeLaura PasiniPartendo dall’interrogarsi su chi siano oggi i “bambini selvaggi”, quali significati possa assumere oggi tale espressione, si mira a tracciare un itinerario che attraversando diversi ambiti disciplinari ci porti ad individuare quali contributi sul versante educativo questa tematica possa ancora oggi offrire. Scopo di questa ricerca è la realizzazione di un’analisi che metta in luce i legami esistenti tra la tematica dei “ragazzi selvaggi”, la storia della pedagogia, le neuroscienze e il dibattito pedagogico attuale; prestando particolare attenzione ai punti di contatto e intersezione, alle “finestre di dialogo” e alle problematiche aperte sul versante educativo.https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/620
spellingShingle Laura Pasini
Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale
Formazione & Insegnamento
title Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale
title_full Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale
title_fullStr Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale
title_full_unstemmed Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale
title_short Ragazzi selvaggi: un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale
title_sort ragazzi selvaggi un itinerario di studio e ricerca tra storia della pedagogia neuroscienze e dibattito pedagogico attuale
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/620
work_keys_str_mv AT laurapasini ragazziselvaggiunitinerariodistudioericercatrastoriadellapedagogianeuroscienzeedibattitopedagogicoattuale