Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni

Se nell’Italia del tardo medioevo era possibile essere sudditi “per natura”, per natura cittadini, per natura principi, per natura membri di un partito, era possibile essere anche “naturalmente” nobili? Il contributo prova a rispondere a questa domanda prendendo le mosse dal cosiddetto trattato sull...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Federico Del Tredici
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2020-03-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/6728
_version_ 1827299402248617984
author Federico Del Tredici
author_facet Federico Del Tredici
author_sort Federico Del Tredici
collection DOAJ
description Se nell’Italia del tardo medioevo era possibile essere sudditi “per natura”, per natura cittadini, per natura principi, per natura membri di un partito, era possibile essere anche “naturalmente” nobili? Il contributo prova a rispondere a questa domanda prendendo le mosse dal cosiddetto trattato sulla nobiltà di Bartolo di Sassoferrato (Tractatus de dignitatibus) per secoli dotato di larghissima popolarità in tutta Europa. Dopo aver reso conto della situazione degli studi, il saggio illustra i contenuti dell’opera, riassumibili in una netta affermazione della dipendenza della nobiltà dalla voluntas del Principe (paragrafo 2), e nell’idea che non possa esistere alcuna nobiltà naturale se non come volontaria creazione di chi detiene il potere politico (paragrafo 3). Sono quindi (paragrafo 4) illustrate le radici del pensiero bartoliano in tema di nobiltà (vale a dire, oltre al Codex, l’Italia duecentesca e popolare, con le sue leggi antimagnatizie); nonché l’applicazione concreta di quei principi nel tardo medioevo, mostrando in particolare come i ragionamenti del De dignitatibus siano consonanti all’evoluzione dell’identità nobiliare in molte parti della penisola, in primis a Firenze, a Bologna, a Venezia. Il paragrafo 5 è invece dedicato alle eccezioni rispetto a questo modello, che non sono solo precedenti a Bartolo (Aristotele, Dante) quanto soprattutto a lui contemporanee, come affermato nello stesso trattato. Il saggio si sofferma sul caso di Milano e su altri contesti (i centri piemontesi in particolare, da Asti a Torino) dove la nobiltà ancora nel Tre-Quattrocento è proposta come fatto di natura, più che come prodotto della politica.
first_indexed 2024-04-24T15:32:36Z
format Article
id doaj.art-f85543ab27544e01ad291e3dba7537c8
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:32:36Z
publishDate 2020-03-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-f85543ab27544e01ad291e3dba7537c82024-04-02T03:35:36ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142020-03-0121110.6092/1593-2214/6728Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioniFederico Del Tredici0Università degli Studi di Roma TorvergataSe nell’Italia del tardo medioevo era possibile essere sudditi “per natura”, per natura cittadini, per natura principi, per natura membri di un partito, era possibile essere anche “naturalmente” nobili? Il contributo prova a rispondere a questa domanda prendendo le mosse dal cosiddetto trattato sulla nobiltà di Bartolo di Sassoferrato (Tractatus de dignitatibus) per secoli dotato di larghissima popolarità in tutta Europa. Dopo aver reso conto della situazione degli studi, il saggio illustra i contenuti dell’opera, riassumibili in una netta affermazione della dipendenza della nobiltà dalla voluntas del Principe (paragrafo 2), e nell’idea che non possa esistere alcuna nobiltà naturale se non come volontaria creazione di chi detiene il potere politico (paragrafo 3). Sono quindi (paragrafo 4) illustrate le radici del pensiero bartoliano in tema di nobiltà (vale a dire, oltre al Codex, l’Italia duecentesca e popolare, con le sue leggi antimagnatizie); nonché l’applicazione concreta di quei principi nel tardo medioevo, mostrando in particolare come i ragionamenti del De dignitatibus siano consonanti all’evoluzione dell’identità nobiliare in molte parti della penisola, in primis a Firenze, a Bologna, a Venezia. Il paragrafo 5 è invece dedicato alle eccezioni rispetto a questo modello, che non sono solo precedenti a Bartolo (Aristotele, Dante) quanto soprattutto a lui contemporanee, come affermato nello stesso trattato. Il saggio si sofferma sul caso di Milano e su altri contesti (i centri piemontesi in particolare, da Asti a Torino) dove la nobiltà ancora nel Tre-Quattrocento è proposta come fatto di natura, più che come prodotto della politica.http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/6728MedioevoSecoli XIV-XVItaliaBartolo di SassoferratoNobiltàNatura
spellingShingle Federico Del Tredici
Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
Reti Medievali Rivista
Medioevo
Secoli XIV-XV
Italia
Bartolo di Sassoferrato
Nobiltà
Natura
title Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
title_full Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
title_fullStr Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
title_full_unstemmed Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
title_short Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
title_sort natura politica e nobilta nelle citta italiane del tardo medioevo il tractatus de dignitatibus di bartolo da sassoferrato e le sue eccezioni
topic Medioevo
Secoli XIV-XV
Italia
Bartolo di Sassoferrato
Nobiltà
Natura
url http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/6728
work_keys_str_mv AT federicodeltredici naturapoliticaenobiltanellecittaitalianedeltardomedioevoiltractatusdedignitatibusdibartolodasassoferratoelesueeccezioni