Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
Se nell’Italia del tardo medioevo era possibile essere sudditi “per natura”, per natura cittadini, per natura principi, per natura membri di un partito, era possibile essere anche “naturalmente” nobili? Il contributo prova a rispondere a questa domanda prendendo le mosse dal cosiddetto trattato sull...
Main Author: | Federico Del Tredici |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2020-03-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.tria.unina.it/index.php/rm/article/view/6728 |
Similar Items
-
L’utilizzo di Scoto (Sent. IV, d. 15, q. 2, art. 2) e di Bartolo (D. 46.3.99) nel Comentario resolutorio de cambios di Martín de Azpilcueta
by: Paolo Evangelisti
Published: (2024-12-01) -
Elementi di democrazia negli statuti comunali medievali: lo Statuto di Sassoferrato
by: Reginald Grégoire
Published: (1998-11-01) -
Bartole, le Diable et le Tibre. Un cas de libertinage juridique
by: Jérémie Barthas -
Notai di valle, notai di villaggio: “mani pubbliche” nelle comunità trentine del tardo medioevo
by: Emanuele Curzel
Published: (2024-12-01) -
Cittadini, nobili, poeti. A proposito di un libro recente sulla nobiltà medievale
by: Paolo Borsa
Published: (2015-11-01)