Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em>
La pubblicazione contemporanea in Italia di due romanzi illustrati (Cento anni di Giuseppe Rovani nel 1868-1869 e Gli ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer-Lytton nel 1870) evidenzia che gran parte del pubblico dell'epoca prediligeva ancora le storie ambientate nel passato e debitamente doc...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UNICApress
2023-05-01
|
Series: | Between |
Subjects: | |
Online Access: | https://leo.cineca.it/index.php/between/article/view/5386 |
_version_ | 1827935263363432448 |
---|---|
author | Alejandro Patat |
author_facet | Alejandro Patat |
author_sort | Alejandro Patat |
collection | DOAJ |
description |
La pubblicazione contemporanea in Italia di due romanzi illustrati (Cento anni di Giuseppe Rovani nel 1868-1869 e Gli ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer-Lytton nel 1870) evidenzia che gran parte del pubblico dell'epoca prediligeva ancora le storie ambientate nel passato e debitamente documentate anche visivamente. La convergenza tra i due libri non è solo temporale. Bulwer è uno dei pochi scrittori che Rovani riscatta nel Preludio al suo romanzo più importante e da cui, letto nella traduzione dell'ammirato Francesco Cusani, estrae spunti e formule narrative per la propria opera. Questo articolo intende indagare il rapporto intericonico che emerge da entrambi i libri nella loro versione illustrata, soffermandosi in particolare sulla questione della loro ambientazione storica.
|
first_indexed | 2024-03-13T07:51:37Z |
format | Article |
id | doaj.art-f857f4a3628944d2a4f7eb84fd340a97 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2039-6597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-13T07:51:37Z |
publishDate | 2023-05-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Between |
spelling | doaj.art-f857f4a3628944d2a4f7eb84fd340a972023-06-02T16:11:07ZengUNICApressBetween2039-65972023-05-01132510.13125/2039-6597/5386Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em>Alejandro Patat0Università per Stranieri di Siena La pubblicazione contemporanea in Italia di due romanzi illustrati (Cento anni di Giuseppe Rovani nel 1868-1869 e Gli ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer-Lytton nel 1870) evidenzia che gran parte del pubblico dell'epoca prediligeva ancora le storie ambientate nel passato e debitamente documentate anche visivamente. La convergenza tra i due libri non è solo temporale. Bulwer è uno dei pochi scrittori che Rovani riscatta nel Preludio al suo romanzo più importante e da cui, letto nella traduzione dell'ammirato Francesco Cusani, estrae spunti e formule narrative per la propria opera. Questo articolo intende indagare il rapporto intericonico che emerge da entrambi i libri nella loro versione illustrata, soffermandosi in particolare sulla questione della loro ambientazione storica. https://leo.cineca.it/index.php/between/article/view/5386Giuseppe RovaniEdward Buler-Lyttonromanzo illustratorelazione inter-iconica |
spellingShingle | Alejandro Patat Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em> Between Giuseppe Rovani Edward Buler-Lytton romanzo illustrato relazione inter-iconica |
title | Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em> |
title_full | Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em> |
title_fullStr | Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em> |
title_full_unstemmed | Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em> |
title_short | Rovani e il rapporto inter-iconico con <em>Gli ultimi giorni di Pompei</em> |
title_sort | rovani e il rapporto inter iconico con em gli ultimi giorni di pompei em |
topic | Giuseppe Rovani Edward Buler-Lytton romanzo illustrato relazione inter-iconica |
url | https://leo.cineca.it/index.php/between/article/view/5386 |
work_keys_str_mv | AT alejandropatat rovanieilrapportointericonicoconemgliultimigiornidipompeiem |