The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist Period

L’intervento propone spunti di riflessione sul recupero della dimensione comica e parodica di Sterne, e particolarmente del Tristram Shandy, nell’ambito dell’exploit del romanzo umoristico negli anni del fascismo. In Italia fino a Pirandello si fissò principalmente un’attenzione allo Sterne «sentim...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Leonardo Battisti
Format: Article
Language:English
Published: UNICApress 2016-12-01
Series:Between
Subjects:
Online Access:http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2136
_version_ 1797710133261762560
author Leonardo Battisti
author_facet Leonardo Battisti
author_sort Leonardo Battisti
collection DOAJ
description L’intervento propone spunti di riflessione sul recupero della dimensione comica e parodica di Sterne, e particolarmente del Tristram Shandy, nell’ambito dell’exploit del romanzo umoristico negli anni del fascismo. In Italia fino a Pirandello si fissò principalmente un’attenzione allo Sterne «sentimentale», e un generale disinteresse – con alcune eccezioni – per il comico più marcatamente metatestuale, parodico e antiromanzesco. Aspetto questo connaturato storicamente al romanzo umoristico, e che nel Tristram Shandy costituisce la norma compositiva, tanto da meritare la definizione di «romanzo parodistico» (Sklovskij), o di campione degli antiromanzi. La centralità di questa attitudine parodica viene recuperata appieno nel Ventennio da alcuni autori (Campanile, Mosca, Guareschi, ecc.), complice anche la prima traduzione integrale del Tristram (per Formiggini, nel 1922), per stigmatizzare con la potenza del riso la convenzionalità e falsità degli stilemi della letteratura di consumo (esempi proposti: A. Campanile, In campagna è un’altra cosa, 1931, e G. Guareschi, Il destino si chiama Clotilde, 1943). La narrativa umoristica, autodichiarando esplicitamente al suo lettore il proprio statuto di menzogna attraverso la riproduzione rovesciata, in una prospettiva coerentemente paradossale, delle forme della letteratura d’appendice, tentava di disinnescarle, e tuttavia finiva spesso contemporaneamente per sostanziare una tipologia d’intrattenimento acritico verso la realtà circostante, sostanzialmente tollerato dal regime.
first_indexed 2024-03-12T06:46:46Z
format Article
id doaj.art-f8ead36a0b1c425f8566df4d05cffcbf
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-6597
language English
last_indexed 2024-03-12T06:46:46Z
publishDate 2016-12-01
publisher UNICApress
record_format Article
series Between
spelling doaj.art-f8ead36a0b1c425f8566df4d05cffcbf2023-09-03T00:32:07ZengUNICApressBetween2039-65972016-12-0161210.13125/2039-6597/21361729The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist PeriodLeonardo Battisti0Università La Sapienza di RomaL’intervento propone spunti di riflessione sul recupero della dimensione comica e parodica di Sterne, e particolarmente del Tristram Shandy, nell’ambito dell’exploit del romanzo umoristico negli anni del fascismo. In Italia fino a Pirandello si fissò principalmente un’attenzione allo Sterne «sentimentale», e un generale disinteresse – con alcune eccezioni – per il comico più marcatamente metatestuale, parodico e antiromanzesco. Aspetto questo connaturato storicamente al romanzo umoristico, e che nel Tristram Shandy costituisce la norma compositiva, tanto da meritare la definizione di «romanzo parodistico» (Sklovskij), o di campione degli antiromanzi. La centralità di questa attitudine parodica viene recuperata appieno nel Ventennio da alcuni autori (Campanile, Mosca, Guareschi, ecc.), complice anche la prima traduzione integrale del Tristram (per Formiggini, nel 1922), per stigmatizzare con la potenza del riso la convenzionalità e falsità degli stilemi della letteratura di consumo (esempi proposti: A. Campanile, In campagna è un’altra cosa, 1931, e G. Guareschi, Il destino si chiama Clotilde, 1943). La narrativa umoristica, autodichiarando esplicitamente al suo lettore il proprio statuto di menzogna attraverso la riproduzione rovesciata, in una prospettiva coerentemente paradossale, delle forme della letteratura d’appendice, tentava di disinnescarle, e tuttavia finiva spesso contemporaneamente per sostanziare una tipologia d’intrattenimento acritico verso la realtà circostante, sostanzialmente tollerato dal regime.http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2136SterneCampanileGuareschiFascismoComico
spellingShingle Leonardo Battisti
The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist Period
Between
Sterne
Campanile
Guareschi
Fascismo
Comico
title The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist Period
title_full The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist Period
title_fullStr The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist Period
title_full_unstemmed The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist Period
title_short The Irriverent Lie. Notes on the Reception of Sterne in the Comic Narrative of the Fascist Period
title_sort irriverent lie notes on the reception of sterne in the comic narrative of the fascist period
topic Sterne
Campanile
Guareschi
Fascismo
Comico
url http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2136
work_keys_str_mv AT leonardobattisti theirriverentlienotesonthereceptionofsterneinthecomicnarrativeofthefascistperiod
AT leonardobattisti irriverentlienotesonthereceptionofsterneinthecomicnarrativeofthefascistperiod