Scrittrici del Diavolo, scrittrici di Dio
La percezione dell’autorialità femminile in merito a testi di tipo religioso tra Medioevo ed Età Moderna sta al centro di questo contributo, dove è proposta una riflessione che prende l’avvio da casi eccezionali, collocati ai due estremi del “sacro”: la diabolicità e la santità.
Main Author: | Isabella Gagliardi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Oslo Library
2024-04-01
|
Series: | Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia |
Online Access: | https://journals.uio.no/acta/article/view/11393 |
Similar Items
-
La Monaca, Donatella (2008). «Scrittrici Siciliane del Novecento»
by: Leonarda Trapassi
Published: (2010-11-01) -
Scrittrici italiane: dai corpi reclusi ai “corpi liberati”
by: Laura Fortini
Published: (2021-11-01) -
Figlie di immigrati e scrittrici: occhi adulti per volgersi al passato
by: Federico Zannoni
Published: (2012-06-01) -
Scrittrici e memoria della Shoah: Liana Millu e Edith Bruck
by: Marina Sanfilippo
Published: (2015-09-01) -
Recensione a Clotilde Barbarulli, Scrittrici migranti. La lingua, il caos, una stella
by: Claude Cazalé Bérard
Published: (2011-11-01)