Quale approccio alla lettura prima di saper leggere
Il presente contributo propone una riflessione teorica sull’approccio alla lettura da parte dei bambini che ancora non ne possiedono la strumentalità. L’attività di ascolto e lettura per i bambini dai 3 ai 6 anni è un’esperienza formativa che incide favorevolmente sul loro sviluppo, stimolando vari...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2018-04-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2729 |
_version_ | 1797425939633668096 |
---|---|
author | Enrica Freschi |
author_facet | Enrica Freschi |
author_sort | Enrica Freschi |
collection | DOAJ |
description |
Il presente contributo propone una riflessione teorica sull’approccio alla
lettura da parte dei bambini che ancora non ne possiedono la strumentalità.
L’attività di ascolto e lettura per i bambini dai 3 ai 6 anni è un’esperienza
formativa che incide favorevolmente sul loro sviluppo, stimolando varie
competenze (linguistica, cognitiva, emotiva e sociale) ed esercitando un
ruolo prealfabetizzante utile per affrontare nella scuola primaria la lettura
vera e propria. La tesi qui argomentata è che nella scuola dell’infanzia questa
attività faciliti l’acquisizione dei presupposti alla lettura, facendo nascere
nel piccolo interlocutore l’interesse e la voglia di ascoltare e leggere le storie:
l’educazione alla lettura deve essere costruita nel tempo, pertanto l’infanzia
è un periodo chiave nella costruzione di un rapporto positivo tra libro
e bambino. Compito dell’insegnante è rendere proficuo tale incontro
attraverso attività divertenti e coinvolgenti, non costrittive ma di stimolo e
rispondenti ai bisogni dei bambini. Il lavoro si conclude con alcune proposte
didattiche funzionali al potenziamento dei prerequisiti per l’apprendimento
della letto-scrittura.
|
first_indexed | 2024-03-09T08:23:12Z |
format | Article |
id | doaj.art-fb45690f69c34321a8b581db2f9a6f0f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T08:23:12Z |
publishDate | 2018-04-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-fb45690f69c34321a8b581db2f9a6f0f2023-12-02T21:41:26ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052018-04-01161Quale approccio alla lettura prima di saper leggereEnrica Freschi Il presente contributo propone una riflessione teorica sull’approccio alla lettura da parte dei bambini che ancora non ne possiedono la strumentalità. L’attività di ascolto e lettura per i bambini dai 3 ai 6 anni è un’esperienza formativa che incide favorevolmente sul loro sviluppo, stimolando varie competenze (linguistica, cognitiva, emotiva e sociale) ed esercitando un ruolo prealfabetizzante utile per affrontare nella scuola primaria la lettura vera e propria. La tesi qui argomentata è che nella scuola dell’infanzia questa attività faciliti l’acquisizione dei presupposti alla lettura, facendo nascere nel piccolo interlocutore l’interesse e la voglia di ascoltare e leggere le storie: l’educazione alla lettura deve essere costruita nel tempo, pertanto l’infanzia è un periodo chiave nella costruzione di un rapporto positivo tra libro e bambino. Compito dell’insegnante è rendere proficuo tale incontro attraverso attività divertenti e coinvolgenti, non costrittive ma di stimolo e rispondenti ai bisogni dei bambini. Il lavoro si conclude con alcune proposte didattiche funzionali al potenziamento dei prerequisiti per l’apprendimento della letto-scrittura. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2729 |
spellingShingle | Enrica Freschi Quale approccio alla lettura prima di saper leggere Formazione & Insegnamento |
title | Quale approccio alla lettura prima di saper leggere |
title_full | Quale approccio alla lettura prima di saper leggere |
title_fullStr | Quale approccio alla lettura prima di saper leggere |
title_full_unstemmed | Quale approccio alla lettura prima di saper leggere |
title_short | Quale approccio alla lettura prima di saper leggere |
title_sort | quale approccio alla lettura prima di saper leggere |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2729 |
work_keys_str_mv | AT enricafreschi qualeapproccioallaletturaprimadisaperleggere |