Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte

Prodotto del sistema a partita doppia e strumento commerciale di un pittore e della sua bottega, il libro dei conti è in grado di catalogare informazioni sulle opere e i loro committenti, sul loro valore, sui tempi di lavorazione e sui materiali impiegati, offrendo, a volte, gustosi aneddoti sulla v...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Federica Veratelli
Format: Article
Language:English
Published: Università di Parma 2022-12-01
Series:Ricerche di S/Confine
Subjects:
Online Access:https://hdl.handle.net/1889/5254
_version_ 1797420665021661184
author Federica Veratelli
author_facet Federica Veratelli
author_sort Federica Veratelli
collection DOAJ
description Prodotto del sistema a partita doppia e strumento commerciale di un pittore e della sua bottega, il libro dei conti è in grado di catalogare informazioni sulle opere e i loro committenti, sul loro valore, sui tempi di lavorazione e sui materiali impiegati, offrendo, a volte, gustosi aneddoti sulla vita dell’artista. Scopo del contributo è quello di ripercorrere brevemente la storia critica del libro dei conti da lista pratica a fonte per gli storici dell’arte attraverso alcuni casi di studio, con particolare attenzione per la fortuna editoriale di alcuni di essi.
first_indexed 2024-03-09T07:05:52Z
format Article
id doaj.art-fb9d4aea87ea49ef9457accfc295f521
institution Directory Open Access Journal
issn 2038-8411
language English
last_indexed 2024-03-09T07:05:52Z
publishDate 2022-12-01
publisher Università di Parma
record_format Article
series Ricerche di S/Confine
spelling doaj.art-fb9d4aea87ea49ef9457accfc295f5212023-12-03T09:43:21ZengUniversità di ParmaRicerche di S/Confine2038-84112022-12-01XI13755Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arteFederica Veratelli0https://orcid.org/0000-0003-4719-0561Università di ParmaProdotto del sistema a partita doppia e strumento commerciale di un pittore e della sua bottega, il libro dei conti è in grado di catalogare informazioni sulle opere e i loro committenti, sul loro valore, sui tempi di lavorazione e sui materiali impiegati, offrendo, a volte, gustosi aneddoti sulla vita dell’artista. Scopo del contributo è quello di ripercorrere brevemente la storia critica del libro dei conti da lista pratica a fonte per gli storici dell’arte attraverso alcuni casi di studio, con particolare attenzione per la fortuna editoriale di alcuni di essi.https://hdl.handle.net/1889/5254libro dei contibottega d'artista
spellingShingle Federica Veratelli
Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte
Ricerche di S/Confine
libro dei conti
bottega d'artista
title Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte
title_full Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte
title_fullStr Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte
title_full_unstemmed Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte
title_short Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte
title_sort tra profitto e aneddoto il libro dei conti di eta moderna da lista pratica a fonte per la storia dell arte
topic libro dei conti
bottega d'artista
url https://hdl.handle.net/1889/5254
work_keys_str_mv AT federicaveratelli traprofittoeaneddotoillibrodeicontidietamodernadalistapraticaafonteperlastoriadellarte