Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in Calabria

Per molto tempo, prima di approdare (negli ultimi anni) al palcoscenico, il teatro in Calabria ha mantenuto una natura dialettale, popolare, (c-)orale e ritualistica. In pratica, la frammentazione territoriale ha creato uno stato di isolamento, per cui la produzione culturale (quasi sempre orale) er...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giuseppe Sommario
Format: Article
Language:English
Published: University of Messina 2017-05-01
Series:Humanities
Subjects:
Online Access:http://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/1537
_version_ 1818933049248710656
author Giuseppe Sommario
author_facet Giuseppe Sommario
author_sort Giuseppe Sommario
collection DOAJ
description Per molto tempo, prima di approdare (negli ultimi anni) al palcoscenico, il teatro in Calabria ha mantenuto una natura dialettale, popolare, (c-)orale e ritualistica. In pratica, la frammentazione territoriale ha creato uno stato di isolamento, per cui la produzione culturale (quasi sempre orale) era ad uso e consumo della collettività-paese in cui veniva prodotta. Di fatto, sino al Novecento, il teatro in Calabria è stato Farsa di Carnevale, attuata nelle piazze di paese da compaesani, attori per l’occasione. La farsa più nota è Carnevale (1847) di Vincenzo Gallo. Nel Novecento, Ciardullo svincola dalle occasioni rituali la drammaturgia dialettale, ma il suo tentativo di si interrompe nel 1941. Solo di recente la produzione artistica in dialetto calabro ha raggiunto il palcoscenico in modo sistematico, arrivando anche nei Paesi in cui gli emigrati hanno trovato nuove forme espressive e una scena che fino a poco tempo fa in Calabria le è stata negata.
first_indexed 2024-12-20T04:42:12Z
format Article
id doaj.art-fba997661c134dc19a0def89a551af19
institution Directory Open Access Journal
issn 2240-7715
2240-7715
language English
last_indexed 2024-12-20T04:42:12Z
publishDate 2017-05-01
publisher University of Messina
record_format Article
series Humanities
spelling doaj.art-fba997661c134dc19a0def89a551af192022-12-21T19:53:06ZengUniversity of MessinaHumanities2240-77152240-77152017-05-015214715610.6092/2240-7715/2016.2.147-1561231Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in CalabriaGiuseppe SommarioPer molto tempo, prima di approdare (negli ultimi anni) al palcoscenico, il teatro in Calabria ha mantenuto una natura dialettale, popolare, (c-)orale e ritualistica. In pratica, la frammentazione territoriale ha creato uno stato di isolamento, per cui la produzione culturale (quasi sempre orale) era ad uso e consumo della collettività-paese in cui veniva prodotta. Di fatto, sino al Novecento, il teatro in Calabria è stato Farsa di Carnevale, attuata nelle piazze di paese da compaesani, attori per l’occasione. La farsa più nota è Carnevale (1847) di Vincenzo Gallo. Nel Novecento, Ciardullo svincola dalle occasioni rituali la drammaturgia dialettale, ma il suo tentativo di si interrompe nel 1941. Solo di recente la produzione artistica in dialetto calabro ha raggiunto il palcoscenico in modo sistematico, arrivando anche nei Paesi in cui gli emigrati hanno trovato nuove forme espressive e una scena che fino a poco tempo fa in Calabria le è stata negata.http://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/1537Farsa di carnevaleTeatro in CalabriaTeatro dialettaleEmigrazioneCocoliche
spellingShingle Giuseppe Sommario
Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in Calabria
Humanities
Farsa di carnevale
Teatro in Calabria
Teatro dialettale
Emigrazione
Cocoliche
title Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in Calabria
title_full Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in Calabria
title_fullStr Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in Calabria
title_full_unstemmed Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in Calabria
title_short Dalla piazza al palcoscenico: il teatro dialettale in Calabria
title_sort dalla piazza al palcoscenico il teatro dialettale in calabria
topic Farsa di carnevale
Teatro in Calabria
Teatro dialettale
Emigrazione
Cocoliche
url http://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/1537
work_keys_str_mv AT giuseppesommario dallapiazzaalpalcoscenicoilteatrodialettaleincalabria