Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola

Nella letteratura di ispirazione islamica, i racconti delle vite dei profeti hanno sempre messo in rilievo il contributo degli animali, seppur relegato a una posizione secondaria e ausiliare a quella dell’uomo. A ciò fa eccezione la raccolta Qiṣaṣ al ḥayawān fil Qur’ān (Le storie degli animali nel C...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Nadia Tebbini
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-11-01
Series:Altre Modernità
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/16801
_version_ 1827835864021991424
author Nadia Tebbini
author_facet Nadia Tebbini
author_sort Nadia Tebbini
collection DOAJ
description Nella letteratura di ispirazione islamica, i racconti delle vite dei profeti hanno sempre messo in rilievo il contributo degli animali, seppur relegato a una posizione secondaria e ausiliare a quella dell’uomo. A ciò fa eccezione la raccolta Qiṣaṣ al ḥayawān fil Qur’ān (Le storie degli animali nel Corano) dello scrittore e giornalista egiziano Ahmad Bahgat. Nei suoi 16 racconti, ispirati agli episodi coranici che hanno visto animali al centro di miracoli e prodigi, i protagonisti sono gli animali che raccontano come in un diario, in prima persona e dal loro punto di vista, la vicenda riportata nel Corano. Per la prima volta si fa luce sulle loro esistenze, senza che queste vengano eclissate da quelle degli esseri umani con cui sono stati in contatto. È quindi interessante analizzare la rappresentazione degli animali nell’opera e coglierne l’originalità. La prima parte sarà dedicata alle fonti dell’opera e alle implicazioni che queste hanno sul tessuto narrativo. La seconda parte sarà invece focalizzata sulla scelta dell’animale come mezzo per aggirare il tabù islamico (religione iconoclasta) della rappresentazione dei Profeti, operando una sovrapposizione (parziale o totale, nel corpo e nello spirito) tra il profeta e l’animale. La terza parte tratterà dell’animale/virtù in quanto doppio invertito dell’uomo/vizio e sul conseguente smantellamento dei pregiudizi su alcuni animali nella cultura arabo-musulmana.
first_indexed 2024-03-12T06:16:18Z
format Article
id doaj.art-fc46fa32fc7f4d0592e6760547d3fa95
institution Directory Open Access Journal
issn 2035-7680
language English
last_indexed 2024-03-12T06:16:18Z
publishDate 2021-11-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Altre Modernità
spelling doaj.art-fc46fa32fc7f4d0592e6760547d3fa952023-09-03T02:34:29ZengMilano University PressAltre Modernità2035-76802021-11-012610.54103/2035-7680/16801Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parolaNadia Tebbini0Université Tunis El ManarNella letteratura di ispirazione islamica, i racconti delle vite dei profeti hanno sempre messo in rilievo il contributo degli animali, seppur relegato a una posizione secondaria e ausiliare a quella dell’uomo. A ciò fa eccezione la raccolta Qiṣaṣ al ḥayawān fil Qur’ān (Le storie degli animali nel Corano) dello scrittore e giornalista egiziano Ahmad Bahgat. Nei suoi 16 racconti, ispirati agli episodi coranici che hanno visto animali al centro di miracoli e prodigi, i protagonisti sono gli animali che raccontano come in un diario, in prima persona e dal loro punto di vista, la vicenda riportata nel Corano. Per la prima volta si fa luce sulle loro esistenze, senza che queste vengano eclissate da quelle degli esseri umani con cui sono stati in contatto. È quindi interessante analizzare la rappresentazione degli animali nell’opera e coglierne l’originalità. La prima parte sarà dedicata alle fonti dell’opera e alle implicazioni che queste hanno sul tessuto narrativo. La seconda parte sarà invece focalizzata sulla scelta dell’animale come mezzo per aggirare il tabù islamico (religione iconoclasta) della rappresentazione dei Profeti, operando una sovrapposizione (parziale o totale, nel corpo e nello spirito) tra il profeta e l’animale. La terza parte tratterà dell’animale/virtù in quanto doppio invertito dell’uomo/vizio e sul conseguente smantellamento dei pregiudizi su alcuni animali nella cultura arabo-musulmana.https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/16801
spellingShingle Nadia Tebbini
Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola
Altre Modernità
title Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola
title_full Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola
title_fullStr Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola
title_full_unstemmed Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola
title_short Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola
title_sort le storie degli animali nel corano di ahmad bahgat quando gli animali prendono la parola
url https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/16801
work_keys_str_mv AT nadiatebbini lestoriedeglianimalinelcoranodiahmadbahgatquandoglianimaliprendonolaparola