LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASED
Il lessico valutativo è stato analizzato nei diversi studi di genere, in pragmatica e nell a discourse analysis come per esempio in Aijmer (2005), Mauranen (2004), Stubbs (2001), ed in Swales (2004). Il presente studio è focalizzato sul linguaggio valutativo, in modo particolare sulla Research-Or...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Pitesti
2011-11-01
|
Series: | Studii si Cercetari Filologice: Seria Limbi Straine Aplicate |
Subjects: | |
Online Access: | http://scf-lsa.info/wp-content/uploads/2017/04/3-CAVA-Maria-Amelia.pdf |
_version_ | 1797332156296462336 |
---|---|
author | Amelia Maria Cava |
author_facet | Amelia Maria Cava |
author_sort | Amelia Maria Cava |
collection | DOAJ |
description | Il lessico valutativo è stato analizzato nei diversi studi di genere, in pragmatica e
nell a discourse analysis come per esempio in Aijmer (2005), Mauranen (2004), Stubbs (2001), ed in
Swales (2004). Il presente studio è focalizzato sul linguaggio valutativo, in modo particolare sulla
Research-Oriented Evaluation come definita da Thetela (1997). La methodologia utilizzata si avvale
di un approccio corpus-based. I dati raccolti, appartengono ad un corpus di 1.035 abstract scientifici
(circa 200.000 parole) di due discipline scientifiche: matematica e primatologia. Questa ricerca è
basata sull’analisi dei collocates linguistici di alcune parole specifiche definite come research
process words, e supporta l’ipotesi che il linguaggio valutativo è strettamente correlato al genere,
mostrando una chiara interazione tra autori e lettori, indipendentemente dalla disciplina di
riferimento. A tal proposito, precise scelte lessicali appaiono più frequenti di altre nel testo. Tuttavia,
l’analisi testuale e l’identificazione del linguaggio valutativo pongono seri problemi e limiti dal punto
di vista metodologico, specie quando le tecniche computer-assisted vengono utilizzate nell’ambito del
genere accademico. |
first_indexed | 2024-03-08T07:45:28Z |
format | Article |
id | doaj.art-fc743dc0837e455db2a2542547c85c83 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1583-2236 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-08T07:45:28Z |
publishDate | 2011-11-01 |
publisher | University of Pitesti |
record_format | Article |
series | Studii si Cercetari Filologice: Seria Limbi Straine Aplicate |
spelling | doaj.art-fc743dc0837e455db2a2542547c85c832024-02-02T16:25:08ZdeuUniversity of PitestiStudii si Cercetari Filologice: Seria Limbi Straine Aplicate1583-22362011-11-01101429LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASEDAmelia Maria Cava0Università Federico II di Napoli, Facoltà di Scienze Politiche, Napoli, ItalyIl lessico valutativo è stato analizzato nei diversi studi di genere, in pragmatica e nell a discourse analysis come per esempio in Aijmer (2005), Mauranen (2004), Stubbs (2001), ed in Swales (2004). Il presente studio è focalizzato sul linguaggio valutativo, in modo particolare sulla Research-Oriented Evaluation come definita da Thetela (1997). La methodologia utilizzata si avvale di un approccio corpus-based. I dati raccolti, appartengono ad un corpus di 1.035 abstract scientifici (circa 200.000 parole) di due discipline scientifiche: matematica e primatologia. Questa ricerca è basata sull’analisi dei collocates linguistici di alcune parole specifiche definite come research process words, e supporta l’ipotesi che il linguaggio valutativo è strettamente correlato al genere, mostrando una chiara interazione tra autori e lettori, indipendentemente dalla disciplina di riferimento. A tal proposito, precise scelte lessicali appaiono più frequenti di altre nel testo. Tuttavia, l’analisi testuale e l’identificazione del linguaggio valutativo pongono seri problemi e limiti dal punto di vista metodologico, specie quando le tecniche computer-assisted vengono utilizzate nell’ambito del genere accademico.http://scf-lsa.info/wp-content/uploads/2017/04/3-CAVA-Maria-Amelia.pdfCorpus-based studieslinguaggio valutativoanalisi di generediscourse analysis. |
spellingShingle | Amelia Maria Cava LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASED Studii si Cercetari Filologice: Seria Limbi Straine Aplicate Corpus-based studies linguaggio valutativo analisi di genere discourse analysis. |
title | LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASED |
title_full | LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASED |
title_fullStr | LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASED |
title_full_unstemmed | LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASED |
title_short | LESSICO VALUTATIVO E SCRITTURA ACCADEMICA: UN APPROCCIO CORPUS-BASED |
title_sort | lessico valutativo e scrittura accademica un approccio corpus based |
topic | Corpus-based studies linguaggio valutativo analisi di genere discourse analysis. |
url | http://scf-lsa.info/wp-content/uploads/2017/04/3-CAVA-Maria-Amelia.pdf |
work_keys_str_mv | AT ameliamariacava lessicovalutativoescritturaaccademicaunapprocciocorpusbased |