GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI

Le recenti migrazioni di giovani che viaggiano da soli, arrivati di recente in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo, mostrano nuove caratteristiche in termini di profili individuali e di esperienze di connessioni digitali. Essi hanno acquisito nuove competenze, saperi e punti di vista durant...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mari D’Agostino
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2022-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18148
_version_ 1827883376042835968
author Mari D’Agostino
author_facet Mari D’Agostino
author_sort Mari D’Agostino
collection DOAJ
description Le recenti migrazioni di giovani che viaggiano da soli, arrivati di recente in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo, mostrano nuove caratteristiche in termini di profili individuali e di esperienze di connessioni digitali. Essi hanno acquisito nuove competenze, saperi e punti di vista durante il lungo periodo di spostamento e al momento dell’arrivo in Italia. Inoltre, la mobilità è spesso accompagnata da una segregazione fisica e spaziale nei contesti di transito e di arrivo. Questo articolo focalizza l’attenzione sulle risorse e sulle necessità (anche di tipo linguistico) di questi giovani e sulle esperienze didattiche di ItaStra.   Young people on the move: multilingual, connected, often without literacy. A new migration between resources and needs Recent migrations of young people who travel alone and who have recently arrived in Italy via the Mediterranean route show new characteristics in terms of individual profiles and experience of digital connections. These young people acquired new skills, knowledge, and points of view during the long period of displacement and upon arrival in Italy. Moreover, mobility is often accompanied by physical and spatial segregation in transit and arrival contexts. This paper focuses on resources and needs (also linguistic) of these young people during ItaStra’s ten-year teaching experience.
first_indexed 2024-03-12T19:11:40Z
format Article
id doaj.art-fd309c4f8ba941fca2de5e0864945e63
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T19:11:40Z
publishDate 2022-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-fd309c4f8ba941fca2de5e0864945e632023-08-02T05:55:28ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972022-07-01141GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNIMari D’Agostino Le recenti migrazioni di giovani che viaggiano da soli, arrivati di recente in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo, mostrano nuove caratteristiche in termini di profili individuali e di esperienze di connessioni digitali. Essi hanno acquisito nuove competenze, saperi e punti di vista durante il lungo periodo di spostamento e al momento dell’arrivo in Italia. Inoltre, la mobilità è spesso accompagnata da una segregazione fisica e spaziale nei contesti di transito e di arrivo. Questo articolo focalizza l’attenzione sulle risorse e sulle necessità (anche di tipo linguistico) di questi giovani e sulle esperienze didattiche di ItaStra.   Young people on the move: multilingual, connected, often without literacy. A new migration between resources and needs Recent migrations of young people who travel alone and who have recently arrived in Italy via the Mediterranean route show new characteristics in terms of individual profiles and experience of digital connections. These young people acquired new skills, knowledge, and points of view during the long period of displacement and upon arrival in Italy. Moreover, mobility is often accompanied by physical and spatial segregation in transit and arrival contexts. This paper focuses on resources and needs (also linguistic) of these young people during ItaStra’s ten-year teaching experience. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18148
spellingShingle Mari D’Agostino
GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI
Italiano LinguaDue
title GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI
title_full GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI
title_fullStr GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI
title_full_unstemmed GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI
title_short GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI
title_sort giovani in movimento multilingui connessi spesso analfabeti una nuova migrazione fra risorse e bisogni
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18148
work_keys_str_mv AT maridagostino giovaniinmovimentomultilinguiconnessispessoanalfabetiunanuovamigrazionefrarisorseebisogni