Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele

Sin dall’antichità la filosofia costituisce un ruolo fondamentale per il processo educativo: Socrate, Platone e Aristotele offrono particolari contributi in questo campo. L’educazione prevede l’apprendimento di valori e modelli di comportamento e nella società pluralista, in cui assistiamo all’incon...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Martina Sanković Ivančić, Aleksandra Golubović
Format: Article
Language:deu
Published: Catholic Faculty of Theology Đakovo 2022-01-01
Series:Diacovensia
Subjects:
Online Access:https://hrcak.srce.hr/file/414136
_version_ 1827282024015069184
author Martina Sanković Ivančić
Aleksandra Golubović
author_facet Martina Sanković Ivančić
Aleksandra Golubović
author_sort Martina Sanković Ivančić
collection DOAJ
description Sin dall’antichità la filosofia costituisce un ruolo fondamentale per il processo educativo: Socrate, Platone e Aristotele offrono particolari contributi in questo campo. L’educazione prevede l’apprendimento di valori e modelli di comportamento e nella società pluralista, in cui assistiamo all’incontro tra culture diverse, non è sempre semplice concordare sui concetti relativi all’etica e alla giustizia. Pertanto, risulta fondamentale ripristinare un dialogo capace di far ragionare anziché indottrinare, includere piuttosto che prevaricare, rispettare invece di omologare. Mediante il dialogo è possibile sottolineare l’importanza del perfezionamento interiore che si attua con i principi dello gnothi seauton e dell’epimeleia heautou, così come accadeva nell’antica Grecia. Gli educatori di quel tempo proponevano una formazione basata su tali insegnamenti, mirando a creare le prerogative per lo sviluppo di individui virtuosi e di una società stabile. Nel presente saggio si vuole illustrare l’efficacia dei detti principi, nonché spiegare che applicando il dialogo socratico nell’insegnamento e nella quotidianità è possibile far fronte ai problemi che nella contemporaneità insorgono nell’educazione dell’individuo e nell’instaurazione della società.
first_indexed 2024-04-24T09:11:05Z
format Article
id doaj.art-fdae1c8a28754e42b4f6d5c804727d12
institution Directory Open Access Journal
issn 1330-2655
1849-014X
language deu
last_indexed 2024-04-24T09:11:05Z
publishDate 2022-01-01
publisher Catholic Faculty of Theology Đakovo
record_format Article
series Diacovensia
spelling doaj.art-fdae1c8a28754e42b4f6d5c804727d122024-04-15T18:03:18ZdeuCatholic Faculty of Theology ĐakovoDiacovensia1330-26551849-014X2022-01-0130336738710.31823/d.30.3.3Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e AristoteleMartina Sanković Ivančić0Aleksandra Golubović1Italian High School of Rijeka, Rijeka, CroatiaFaculty of Humanities and Social Sciences, University of Rijeka, Rijeka, CroatiaSin dall’antichità la filosofia costituisce un ruolo fondamentale per il processo educativo: Socrate, Platone e Aristotele offrono particolari contributi in questo campo. L’educazione prevede l’apprendimento di valori e modelli di comportamento e nella società pluralista, in cui assistiamo all’incontro tra culture diverse, non è sempre semplice concordare sui concetti relativi all’etica e alla giustizia. Pertanto, risulta fondamentale ripristinare un dialogo capace di far ragionare anziché indottrinare, includere piuttosto che prevaricare, rispettare invece di omologare. Mediante il dialogo è possibile sottolineare l’importanza del perfezionamento interiore che si attua con i principi dello gnothi seauton e dell’epimeleia heautou, così come accadeva nell’antica Grecia. Gli educatori di quel tempo proponevano una formazione basata su tali insegnamenti, mirando a creare le prerogative per lo sviluppo di individui virtuosi e di una società stabile. Nel presente saggio si vuole illustrare l’efficacia dei detti principi, nonché spiegare che applicando il dialogo socratico nell’insegnamento e nella quotidianità è possibile far fronte ai problemi che nella contemporaneità insorgono nell’educazione dell’individuo e nell’instaurazione della società.https://hrcak.srce.hr/file/414136educazionevalorimaieuticapluralismoSocrateAristotele
spellingShingle Martina Sanković Ivančić
Aleksandra Golubović
Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele
Diacovensia
educazione
valori
maieutica
pluralismo
Socrate
Aristotele
title Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele
title_full Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele
title_fullStr Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele
title_full_unstemmed Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele
title_short Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele
title_sort il ritorno ai principi educativi convalidati una lettura contemporanea di socrate e aristotele
topic educazione
valori
maieutica
pluralismo
Socrate
Aristotele
url https://hrcak.srce.hr/file/414136
work_keys_str_mv AT martinasankovicivancic ilritornoaiprincipieducativiconvalidatiunaletturacontemporaneadisocrateearistotele
AT aleksandragolubovic ilritornoaiprincipieducativiconvalidatiunaletturacontemporaneadisocrateearistotele